Salvatore GERBINO
Insegnamento di FONDAMENTI DI MODELLAZIONE 3D PER LA BIOINGEGNERIA
Corso di laurea in INGEGNERIA BIOMEDICA
SSD: ING-IND/15
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fondamenti della Rappresentazione Tecnica, Normativa di riferimento, Sezioni e Quotatura. Rappresentazione e designazione di Elementi di collegamento filettati. Cenni su materiali e tecnologie di lavorazione. Modellazione CAD 3D solida e free-form. Reverse Engineering. |
Testi di riferimento | - E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Torino, Vol.1 (ISBN: 9788842677703) e Vol.2 (ISBN: 9788842677710), Il Capitello, 2022. [https://www.capitello.it/libri/disegno-tecnico-industriale] |
Obiettivi formativi | Fornire le basi sulla rappresentazione tecnica, sui collegamenti filettati, sui materiali e le tecnologie di lavorazione, con un focus sulla modellazione CAD 2D e 3D per la progettazione in ingegneria biomedica. Gli studenti apprenderanno le tecniche di modellazione CAD solida e free-form per rappresentare elementi e sistemi propri del settore. Gli studenti saranno inoltre introdotti ai processi di acquisizione dati di oggetti fisici e alla loro ricostruzione digitale tramite tecniche di Reverse Engineering. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | L’insegnamento si articola su due ambiti didattici correlati: (i) le lezioni frontali, relative ai concetti teorici alla base della rappresentazione tecnica e degli organi di collegamento, e (ii) le esercitazioni volte ad acquisire l'abilità di rappresentare oggetti sia attraverso uno schizzo tecnico (in 2D) sia attraverso la modellazione CAD 2D e 3D. La modellazione 3D sarà impiegata anche per generare le forme reali a partire da oggetti acquisiti con tecniche di Reverse Engineering. |
Metodi di valutazione | La capacità degli studenti di saper interpretare e rappresentare, a mano (con schizzi) e al CAD, elementi meccanici di complessità crescente sarà valutata attraverso le esercitazioni e la prova grafica da svolgere all’esame. A valle della valutazione della prova di modellazione e delle esercitazioni seguirà una discussione orale sui concetti fondamentali del corso come da programma. |
Altre informazioni | Per la natura del corso è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni/esercitazioni. |
Programma del corso | La Comunicazione Tecnica nel ciclo di progettazione e sviluppo dei prodotti industriali. |
English
Teaching language | ITALIAN |
Contents | Fundamentals of Technical Representation, Standards, Cross-Sections and Dimensioning. Representation and designation of Threaded Fastening Elements. Notes on materials and processing technologies. 3D CAD solid and free-form Modeling. Reverse Engineering. |
Textbook and course materials | - E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Torino, Vol.1 (ISBN: 9788842677703) and Vol.2 (ISBN: 9788842677710), Il Capitello, 2022. [https://www.capitello.it/libri/disegno-tecnico-industriale] |
Course objectives | Provide a foundation on technical representation, threaded fastenings, materials and manufacturing technologies, with a focus on 2D and 3D CAD modeling for design in biomedical engineering. Students will learn CAD solid and free-form modeling techniques to represent elements and systems specific to the field. Students will also be introduced to the processes of data acquisition of physical objects and their digital reconstruction using Reverse Engineering techniques. |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Lessons are subdivided into two different but correlated sections: (i) lectures, related to the theoretical concepts underlying technical representation and fastening elements, and (ii) practice aimed at acquiring the ability to represent objects both through a technical sketch (in 2D) and through 2D and 3D CAD modeling. 3D modeling will also be employed to reconstruct the actual 3D shapes from objects acquired through Reverse Engineering techniques. |
Evaluation methods | Students' ability to be able to interpret and represent, by freehand (with sketches) and on CAD, mechanical elements of increasing complexity will be assessed through the exercises carried out during the course and a graphic test conducted during the exam. An oral discussion on the fundamental concepts of the course as outlined in the syllabus will follow the evaluation of the modeling test and exercises. |
Other information | It is strongly recommended to attend all the theory and practice lessons for the nature of the topics. |
Course Syllabus | The role of the technical communication in the industrial product design. |