mail unicampaniaunicampania webcerca

    Bianca PETRELLA

    Insegnamento di PROGETTAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI

    Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE

    SSD: ICAR/20

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Trasformazioni urbane Otto-novecentesche. Teorie e tecniche per l'indagine e l'elaborazione dei piani urbanistici nel perseguimento dei principi della sostenibilità.

    Testi di riferimento

    Dispense fornite dal docente e disponibili sul sito web del corso.
    Estratti da:
    Petrella, B. (1989) L’edilizia residenziale negli ultimi quarant’anni, Giannini editore, Napoli
    B. Petrella (1992) Spazio, tempo e velocità per la città del XXI secolo, pp. 171-216, in C. Beguinot, U. Cardarelli (eds), "Per il XXI Secolo. Un'Enciclopedia. Città Cablata e Nuova Architettura" Officine grafiche Napoletane Francesco Giannini e figli, Napoli
    Fuccella R. (1995) Elementi di urbanistica, Alinea editrice, Firenze
    Salzano E., (1998) Fondamenti di Urbanistica, Laterza, Bari;
    de Biase C. (2007) Un toolkit per le piccole grandi trasformazioni urbane, Aracne, Roma.
    P. Gabellini (2001) “Tecniche urbanistiche”, Carocci editore, Roma.
    Per ulteriori approfondimenti, si fa riferimento alla bibliografia indicata nelle Dispense.

    Obiettivi formativi

    Capacità di: lettura dei piani territoriali e urbanistici, adeguamento di un PUC, elaborazione di un PUA

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di: Glossario tecnico, Cartografia tematica. Procedimenti di calcolo elementare. Nozioni di statistica. Autocad o altro programma di disegno vettoriale, Arcgis o altro programma di GIS/SIT.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni assistite.
    Dialogo continuo con gli studenti.

    Metodi di valutazione

    Verifiche in itinere. La verifica finale si svolgerà con un colloquio sui contenuti del programma e sugli esercizi svolti. Sarà valutato il grado di conoscenza degli argomenti del programma, la capacità di porli in relazione, unitamente all’abilità di esprimersi compiutamente.

    Altre informazioni

    Il corso prevede un esercizio conclusivo di verifica di coerenza di un piano comunale al PTCP (con eventuale progetto di adeguamento) e l’elaborazione di un PUA, secondo il dettato della Regione Campania
    Sono anche previsti alcuni esercizi d tecnica urbanistica, preparatori all'elaborazione dei Piani.

    Programma del corso

    Teoria
    1- Definizioni istituzionali di urbanistica e governo del territorio. Ordinamento italiano della suddivisione del territorio, Competenze legislative. Competenze Urbanistiche di Stato, Regione e Enti locali.

    2- Principali fattori del mutamento urbano e territoriale (Organizzazione sociale; Modello di sviluppo economico; Variazioni della popolazione, Disponibilità energetica, Evoluzione tecnica e tecnologica, Disponibilità di risorse, creatività). Rapporti tra città della pietra e città delle relazioni.

    3- Cenni ai principali modelli urbanistici (formali e concettuali) otto e novecenteschi. Icaria, Falansterio, S. Leucio, New Harmony, Victoria, Familisterio (Edificio Federici di Roma), Ciudad Lineal, Garden City (Crespi d’Adda; Garbatella-Concordia, Roma). Cité industrielle Razionalismo e organicismo: Le Corbusier, Wright.
    4- L’unità di vicinato, la nascita del quartiere residenziale e i quartieri residenziali italiani.
    5. Popolazione, servizi urbani e trasporti.
    6- Cenni ai modelli matematici per l'indagine dei fenomeni urbani
    7. Metodi di proiezione della popolazione
    8. Teoria dei grafi
    9 Obiettivi, soggetti e risorse dei piani urbanistici. Il territorio quale sistema complesso
    10 Obiettivi, soggetti e risorse dei piani urbanistici. Il territorio quale sistema complesso.
    1- Sviluppo sostenibile e piani urbanistici. Riferimenti normativi e approcci operativi.
    2- Il verde urbano e territoriale: la nascita di giardini pubblici e di parchi e riserve naturalistiche; il verde attrezzato, verde e riqualificazione delle aree urbane.
    3- VAS, VincA e cenni alla VIA.
    4- I processi partecipativi nella pianificazione urbanistica
    5- La convivenza urbana delle diversità: la città interculturale.
    6- I vincoli all’uso del territorio: naturali, artificiali, culturali; conformativi, ricognitivi, urbanistici. Demanio e patrimonio pubblico.
    7- Rischio, sicurezza e pianificazione. Rischio e pericolo, concetti generali. Rischio e pericolo nelle aree urbane. RIR.
    8- Sicurezza urbana: J. Jacobs, E. Wood, C. Ray Jeffery, O.Newman, R. E.Clark e ENV 14383:200.
    9- Livelli di pianificazione territoriale e urbanistica: Piani di area Vasta; Piano Comunale; Piani particolareggiati. Obiettivi, risorse e contenuti.
    10- Principali piani di settore e relazioni con i piani urbanistico-territoriali.
    11- Semplificazione amministrativa, programmazione complessa.
    12- Piani urbanistici e rendita urbana.
    13- Piano territoriale Regionale della Campania (legge regionale n. 13/2008)
    14- Piano paesaggistico regionale (preliminare, Delibera 560 del 12/11/2019)
    15- PTCP di Caserta: i dettati per i PUC. Cenni agli altri PTC delle provincie campane.

    Le principali norme per l’elaborazione dei Piani urbanistici
    1- L.1150/1942; DM 1444/1968; C.M.LL.PP. n.6679/1969, Art. 5; DPR 495/1992; definizioni di Presidenza del Consiglio dei Ministri-Conferenza Unificata, Intesa 20/X/2016. RD 1265/1934; DM 5/9/1994; D.P.R. 447/1998; DM LL.PP. 151/2001; TUE 3802/2001, LRC 26/2002, .Dm. sanità 05 luglio 1975
    2- La legge regionale di Governo del Territorio della Campania (L.R. n. 16/04) e LRC 14/1982. Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio (4-8-2011, n. 5), Manuale operativo del Regolamento n. 5/2011; LRC 26/2002

    L’indagine urbanistica
    1- Indici, parametri, indicatori
    2- Tipologie edilizie e insediative
    3- Inquadramento territoriale
    4- Struttura della popolazione e attività economiche.
    5- Stato di fatto: il centro abitato e le sue parti (cronologia, tipologia insediativa), classificazione del degrado, le aree produttive industriali e commerciali, le aree agricole, le aree tutelate, i servizi di area, i servizi generali,
    6- Le infrastrutture di collegamento, le infrastrutture di servizio
    7- Piani territoriali sovraordinati, presenza di vincoli, aree di proprietà pubblica.

    Il progetto di Piano comunale e attuativo:
    1- Dettati del PTCP
    2- Rapporto domanda/offerta
    3- Previsione della popolazione.
    4- Calcolo dei deficit
    5- Dimensionamento del piano comunale: residenziale, aree produttive, grandi attrezzature, viabilità.
    6- Scelte localizzative, Raggi di influenza e Bacini di utenza
    7- Zonizzazione e relativi standard urbanistici
    8- Perequazione
    9- Norme Tecniche di attuazione
    10- Attuazione diretta e indiretta del PUC. Titoli abilitativi e PUA.
    11- .Verifica di sostenibilità e e grado di sicurezza dell’insediamento.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype