mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mario BUONO

    Insegnamento di COSTRUZIONI TRANSITORIE E SOSTENIBILI PER LE EMERGENZE

    Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE

    SSD: ICAR/13

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - Ricognizione teorica e applicativa sui principi, strumenti scientifici e metodologici che regolano la disciplina dell’architettura transitoria;
    - Riferimenti teorici dei principi e strumenti ecostenibili;
    - Definizione dei criteri e parametri prestazionali per la valutazione bioclimatica ed energetico-ambientale dei “case history” di costruzioni transitorie per le emergenze;
    - Strutturazione analisi dello stato dell’arte per la lettura critica di esempi ritenuti “best in class”;
    - Definizione e configurazione di schede di analisi e schematizzazione dei sistemi e componenti innovativi, dei processi produttivi, dei materiali e delle tecnologie esistenti eco-compatibili al fine di prefigurare un quadro metodologico di riferimento per il progetto;
    - Strumenti e prassi per la Progettazione e rappresentazione grafica di nuove costruzioni transitorie e sostenibili per le emergenze.

    Testi di riferimento

    Bologna R., (a cura di), La reversibilità del costruire, l’abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, Maggioli, Rimini 2002.
    Cavallari, L. (ed.) (2003), Abitare e costruire in emergenza, Sala Editori, Pescara.
    Forlani M.C, Cultura tecnologica e progetto sostenibile: idee e proposte ecocompatibili, Alinea editrice, 2010.
    Gangemi V., (a cura di), Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto, Clean, Napoli 2004.
    Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili: i requisiti ambientali dei prodotti industriali, Maggioli, Rimini, 1998.
    Mucelli G., “Dalla consuetudine all’emergenza: la presenza silenziosa dei materiali riciclati”, in Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architetture, N. Sinopoli, V. Tatano (a cura di), Franco Angeli, Milano 2002.
    Mucelli G., “L’emergenza sostenibile”, in “Nord-Est vs Emergenza: il possibile contributo delle aziende”, in Architetture Contemporaneità, Emergenza del Progetto, Progetto dell’Emergenza, R. Bologna, C. Terpolilli (a cura di), Federico Motta, Milano 2005.
    LANZAVECCHIA C. (2000), Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali, Paravia.
    Perriccioli, M. (2006), La temporaneità oltre l’emergenza. Strategie insediative per l’abitare temporaneo, Edizioni Kappa, Bologna.
Perriccioli, M. (2004), Costruire, Abitare, Tempo, Libreria Clup, Milano.

    PIEMONTESE A., SCARANO R., Energia solare e architettura. Il fotovoltaico tra sostenibilità e nuovi linguaggi. Gangemi Editore, 2003.
    GROSSO M., PIARDI S., PERETTI G., SCUDO G., 2005, Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Pozzuoli (NA): Sistemi Editoriali.
    BUTERA F.M., Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia. Edizioni Ambiente, 2007.
    VEZZOLI C., MANZINI E., Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, 2007.

    Obiettivi formativi

    Obiettivo del corso è la definizione e acquisizione di metodi e strumenti per la configurazione di nuove strategie progettuali per l’emergenza che affianchino al tema della temporaneità quello della flessibilità, presupponendo una risposta articolata ai problemi posti dall’emergenza per immaginare scenari alternativi di sviluppo e nuove forme di innovazione di prodotto e di processo in sintonia con le ragioni della sostenibilità ambientale.

    Prerequisiti

    È necessario, per poter seguire con profitto il corso, disporre di una buona conoscenza delle tecniche consolidate di rappresentazione e di comunicazione del progetto, sia con riferimento alle forme di comunicazione più tradizionali (schizzi progettuali, bidimensionali, tridimensionali, modelli fisici ecc.), sia con riferimento alle tecniche di rappresentazione digitale (modellazione virtuale e rendering ecc.).

    Metodologie didattiche

    Valutazione in itinere sul progetto, revisioni collegiali, esame finale

    Metodi di valutazione

    Il corso formerà allievi in grado da un lato, di leggere, decodificare e interpretare in maniera critica i vincoli e le opportunità attraverso metodologie di analisi, gestione, salvaguardia e valorizzazione delle costruzioni transitorie sostenibili, dall’altro, di elaborare e sperimentare nuovi materiali e tecnologie utili all’integrazione, pianificazione, progettazione e rappresentazione grafica di sistemi modulari innovativi eco-orientati in relazione alle tecniche, processi industriali e vincoli di produzione.
    Valutazione in itinere sul progetto, revisioni collegiali, esame finale.

    Altre informazioni

    Saranno analizzati e schematizzati soluzioni Brevettuali di invenzione industriale relative alle tematiche di riferimento.

    Programma del corso

    Il percorso prevede una prima fase di ricognizione teorica e applicativa sui principi, strumenti scientifici e metodologici che regolano i temi delle costruzioni transitorie e sostenibili per le emergenze. Dai principi e fondamenti teorici di base sarà possibile estrapolare criteri e parametri prestazionali per la valutazione bioclimatica ed energetico-ambientale dei case history individuati. Successivamente gli studenti dovranno, attraverso un’indagine e una lettura critica di casi-studio ritenuti “best in class”, produrre le schede di sintesi sullo stato dell’arte dei sistemi e componenti innovativi per le costruzioni transitorie e sostenibili per le emergenze, dei materiali e delle tecnologie esistenti eco-compatibili al fine di prefigurare un quadro metodologico di riferimento.
    Il corso fornirà una strutturata formazione sia a livello teorico che pratico nell’ambito delle discipline del progetto sostenibile a partire dall’acquisizione e individuazione dei materiali eco-compatibili, delle loro caratteristiche prestazionali, strutturali e funzionali, delle relative tecnologie di trasformazione, delle tecniche e processi industriali e dei vincoli di produzione fino alla pianificazione, progettazione e rappresentazione grafica di sistemi modulari innovativi e flessibili eco-orientati.
    La seconda e ultima fase del corso verterà sui principi che tutelano i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani al fine di acquisire le competenze necessarie per la redazione di domande brevettuali.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - Theoretical and applicative recognition of the principles, scientific and methodological tools that govern the discipline of transitional architecture;
    - Theoretical references of eco-sustainable principles and tools;
    - Definition of criteria and performance parameters for the bioclimatic and energy-environmental assessment of "case histories" of transitional buildings for emergencies;
    - Structuring analysis of the state of the art for the critical reading of examples considered "best in class";
    - Definition and configuration of analysis sheets and schematization of innovative systems and components, production processes, materials and existing eco-friendly technologies in order to prefigure a methodological framework of reference for the project;
    - Tools and practices for the design and graphic representation of new transitional and sustainable buildings for emergencies.

    Textbook and course materials

    Bologna R., (a cura di), La reversibilità del costruire, l’abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, Maggioli, Rimini 2002.
    Cavallari, L. (ed.) (2003), Abitare e costruire in emergenza, Sala Editori, Pescara.
    Forlani M.C, Cultura tecnologica e progetto sostenibile: idee e proposte ecocompatibili, Alinea editrice, 2010.
    Gangemi V., (a cura di), Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto, Clean, Napoli 2004.
    Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili: i requisiti ambientali dei prodotti industriali, Maggioli, Rimini, 1998.
    Mucelli G., “Dalla consuetudine all’emergenza: la presenza silenziosa dei materiali riciclati”, in Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architetture, N. Sinopoli, V. Tatano (a cura di), Franco Angeli, Milano 2002.
    Mucelli G., “L’emergenza sostenibile”, in “Nord-Est vs Emergenza: il possibile contributo delle aziende”, in Architetture Contemporaneità, Emergenza del Progetto, Progetto dell’Emergenza, R. Bologna, C. Terpolilli (a cura di), Federico Motta, Milano 2005.
    LANZAVECCHIA C. (2000), Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali, Paravia.
    Perriccioli, M. (2006), La temporaneità oltre l’emergenza. Strategie insediative per l’abitare temporaneo, Edizioni Kappa, Bologna.
Perriccioli, M. (2004), Costruire, Abitare, Tempo, Libreria Clup, Milano.

    PIEMONTESE A., SCARANO R., Energia solare e architettura. Il fotovoltaico tra sostenibilità e nuovi linguaggi. Gangemi Editore, 2003.
    GROSSO M., PIARDI S., PERETTI G., SCUDO G., 2005, Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Pozzuoli (NA): Sistemi Editoriali.
    BUTERA F.M., Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia. Edizioni Ambiente, 2007.
    VEZZOLI C., MANZINI E., Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, 2007.

    Course objectives

    The objective of the course is the definition and acquisition of methods and tools for the configuration of new design strategies for the emergency that combine the theme of temporariness with that of flexibility, assuming an articulated response to the problems posed by the emergency to imagine alternative scenarios of development and new forms of product and process innovation in tune with the reasons of environmental sustainability.

    Prerequisites

    In order to follow the course successfully, it is necessary to have a good knowledge of the consolidated techniques of representation and communication of the project, both with reference to the more traditional forms of communication (design sketches, two-dimensional, three-dimensional, physical models, etc..), and with reference to the techniques of digital representation (virtual modeling and rendering, etc..).

    Teaching methods

    Ongoing project evaluation, collegial reviews, final examination

    Evaluation methods

    The course will train students who, on the one hand, can read, decode and critically interpret constraints and opportunities through methods of analysis, management, preservation and enhancement of sustainable transitional buildings on the other hand, to develop and test new materials and technologies useful for the integration, planning, design and graphic representation of innovative eco-orientated modular systems in relation to techniques, industrial processes and production constraints.
    Ongoing project evaluation, collegial reviews, final examination.

    Other information

    Patent solutions of industrial invention related to the issues of eco-orientated building will be analyzed and outlined.

    Course Syllabus

    The course includes a first phase of theoretical and applicative recognition of the principles, scientific and methodological tools that govern the issues of transitional and sustainable construction for emergencies. From the basic principles and theoretical foundations it will be possible to extrapolate criteria and performance parameters for the bioclimatic and energy-environmental assessment of case histories identified. Subsequently, students will have, through a survey and a critical reading of case studies considered "best in class", to produce the summary sheets on the state of the art of innovative systems and components for transitional and sustainable buildings for emergencies, of existing eco-friendly materials and technologies in order to prefigure a methodological framework of reference. The course will provide a structured training both theoretical and practical in the disciplines of sustainable design starting from the acquisition and identification of eco-friendly materials, their performance characteristics, structural and functional, the related processing technologies, techniques and industrial processes and production constraints to the planning, design and graphic representation of innovative and flexible eco-oriented modular systems. The second and last phase of the course will focus on the principles that protect the fruits of human inventiveness and ingenuity in order to acquire the skills necessary to draft patent applications

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype