mail unicampaniaunicampania webcerca

    Salvatore LOSCO

    Insegnamento di TECNICHE SOSTENIBILI DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

    Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE

    SSD: ICAR/20

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Parte I: Teoria e Progetto del Territorio e della Città Industriale
    L’Urbanistica Moderna
    Parte II: Tecniche di Progettazione Urbanistica del Territorio e della Città Industriale
    La Tecnica Urbanistica Moderna
    Parte III: Teoria e Progetto del Territorio e della Città Post-Industriale
    L’Eco-Planning
    Parte IV: Tecniche di Progettazione Urbanistica del Territorio e della Città Post-Industriale
    Le Tecniche di Eco-Planning
    Parte V: Elementi di Legislazione del Territorio
    Parte VI: Progetto dello Schema di un Piano Urbanistico Attuativo

    Testi di riferimento

    Benevolo L.: Storia della città, Laterza, Roma-Bari, 1986 e succ.
    L’ambiente della rivoluzione industriale pp. 781-812
    La città post-liberale pp. 813-888
    La città moderna pp. 889-944
    La situazione di oggi pp. 945-1058

    Busi R. (a cura di), Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore, Legislazione Tecnica Roma, 2018
    Introduzione. Ecco le nuove frontiere! p. 7
    Capitolo 1 - La gestione del suolo: un compito (da sempre) essenziale della Pianificazione Urbanistica p. 17
    Capitolo 2 - Le implicazioni ambientali dell’urbanistica: qualche riferimento p. 47
    Capitolo 5 - Il bilancio ecologico p. 215

    Campos Venuti G., L’urbanistica riformista, EtasLibri, Milano, 1991
    La terza generazione dell’urbanistica p. 143

    Colombo L.: Il metodo in urbanistica. Tradizione e rinnovamento nel piano, Masson, Milano, 1998
    Cap. I Storia della città e storia dei piani
    Cap. II Tecniche e procedure di analisi
    Cap. III Le attività umane e gli usi del suolo
    Cap. IV La costruzione del piano
    Cap. V La complessità e l’incertezza
    Cap. VII Le acquisizioni e la ricerca
    Appendice:
    1. I piani sovraordinati: piani generali e piani di settore
    2. I piani locali
    3. I vincoli

    Colombo L., Losco S., Bernasconi F., Pacella C.: Pianificazione Urbanistica e Valutazione Ambientale. Nuove metodologie per l’efficacia, Edizioni Le Penseur, Brienza (Pz), 2012
    Cap. I: Dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione ambientale pp. da 23 a 88
    Cap. II: Quando non si valutava: urbanesimo e periferie negli ultimi quattro decenni pp. da 89 a 148

    D’Angelo G.: Diritto dell’Edilizia e dell’Urbanistica, Simone Edizioni, 2009/2012
    Cap. 1: Proprietà privata e Costituzione
    Cap. 2: L'evoluzione della legislazione urbanistica italiana
    Cap. 3: La tutela ambientale
    Cap. 4: I livelli di pianificazione urbanistica. Delega agli enti locali
    Cap. 5: La pianificazione urbanistica regionale
    Cap. 6: La pianificazione provinciale
    Cap. 7: Aree di sviluppo industriale
    Cap. 8: Standard urbanistici
    Cap. 9: Piani comunali generali
    Cap. 10: Limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di piano misure di salvaguardia
    Cap. 11: Piani particolareggiati
    Cap. 12: Piani di zona per l'edilizia pubblica residenziale
    Cap. 13: Piani per gli insediamenti produttivi
    Cap. 14: Piani di lottizzazione
    Cap. 15: Il recupero edilizio ed urbanistico
    Cap. 17: Edilizia abitativa pubblica o convenzionata
    Cap.18: Comparti edificatori
    Cap. 19: La localizzazione delle opere pubbliche statali
    Cap. 21: Tutela del paesaggio
    Cap. 22: La legge quadro sulle aree protette
    Cap. 24: Il permesso di costruire
    Cap. 25: Repressione degli abusi edilizi
    Cap. 27: Rapporti di vicinato nelle costruzioni

    Farr D.: Sustainable Urbanism: Urban design with nature, John Wiley and Sons Ltd, Hoboken, 2008
    Part Three Emerging Thresholds of Sustainable page 138
    Chapter 5: Increasing Sustainability Through Density page 140
    Chapter 6: Sustainable Corridors page 156
    Chapter 7: Sustainable Neighborhoods page 171
    Chapter 8: Biophilia page 228
    Chapter 9: High-Performance Buildings and Infrastructure page 256

    Gabellini P.: Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001
    pp. da 129 a132
    pp. da 137 a 140
    pp. da 142 a 154

    Hoyer J., Dickhaut W., Kronawitter L.,Weber B., Water Sensitive Urban Design. Principles and inspiration for sustainable stormwater management in the city of the future, Jovis Verlag, Berlin, 2011
    The ideas of Water Sensitive Urban Design and sustainable stormwater management
    Definitions
    Technical elements and solutions
    Drivers
    Principles for successful Water Sensitive Urban Design

    Kriken J. L., Enquist P., Rapaport R.: City Building. Nine Planning Principles for the Twenty-First Century, Princeton Architectural Press, New York, 2010
    Part II: Nine Principles for Twenty-First-Century City Building page 27
    Principle One: Sustainability page 28
    Principle Two: Accessibility page 56
    Principle Three: Diversity page 88
    Principle Four: Open Space page 112
    Principle Five: Compatibility page 134
    Principle Six: Incentives page 152
    Principle Seven: Adaptability page 168
    Principle Eight: Density page 192
    Principle Nine: Identity page 210

    Spasiano M. R., Calabrò M., Mari G., Gambardella F., Tanda P., Pietrosanti A. G.: Fondamenti di Diritto per l’Architettura e l’Ingegneria Civile, Editoriale Scientifica, 2020
    Cap. I: Elementi di Diritto Pubblico e Amministrativo
    Cap. II: Proprietà e Pianificazione del Territorio
    Cap. III: Edilizia
    Cap. VII Ambiente
    Focus di riferimento La valutazione della proprietà e i principi del diritto
    Comprendere, definire e quantificare. Un contributo dell’urbanistica tecnica ad una norma sul consumo di suolo
    La prevenzione del rischio nell’attività antisismica
    Abusivismo urbanistico: la rilevanza del quadro giuridico di riferimento nell’attività dell’urbanista
    Il recupero delle acque di pioggia alla scala territoriale, tra norme e buone pratiche ambientali
    Tutela ambientale ed efficienza energetica
    Tutela ambientale ed efficienza energetica degli edifici: l’approccio tecnologico al progetto

    Losco S.: Elementi di Urbanistica pp. 43-94 e Cenni di Legislazione Urbanistica in: Irolli Vincenzo (a cura di), Leasing Immobiliare. Elementi tecnici ed estimativi, ESI, Napoli, 2004:
    pp. 95-106

    Losco S. (a cura di): Teoria e Tecnica nella Pianificazione Urbanistica. Tradizione e Innovazione, Poseidon Editore, Napoli, 2003;
    pp da 26 a 46 - 78 a 132

    Losco S.: Tecniche Urbanistiche. Materiali didattici integrativi dei corsi di Progettazione di Strumenti Urbanistici, Progettazione Urbanistica e Tecniche Urbanistiche, Slides delle lezioni, su supporto digitale.

    Moccia F. D., Parisi G., Laudadio F., INU: Campania. Norme sul governo del territorio. LR 22 dicembre 2004 n. 16, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006.

    Rueda S.: Plan de Indicadores de Sostenibilidad Urbana de Vitoria-Gasteiz. Agencia de Ecología Urbana de Barcelona, Barcellona, 2010
    Introducción pág. 7
    Listado de indicadores de sostenibilidad urbana pág. 9
    Parte I. Marco Conceptual pág. 11
    Parte II. Indicadores de sostenibilidad urbana pág. 25

    Salzano E.: Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 1998-2003-2007;
    Premessa
    La città e il territorio oggi pp. 3-22
    Crisi della città industriale e nascita dell’urbanistica moderna pp. 35-67
    Le basi dell’urbanistica d’oggi in Italia pp. 69-83
    L’ambiente entra nella pianificazione del territorio pp.207-231
    Idee per una nuova pianificazione pp.233-271

    Yeang K.: EcoMasterplanning, John Wiley and Sons Ltd, London, 2009
    Introduction. Ecomasterplanning and Ecocities page 12

    Obiettivi formativi

    Il corso si pone l’obiettivo di completare la formazione del corso di Tecniche Urbanistiche impartito nella laurea triennale fornendo la capacità di analisi critica del territorio contemporaneo e delle sue trasformazioni, la progettazione degli strumenti di pianificazione con l'utilizzo delle tecniche dell'Eco-Planning

    Prerequisiti

    Gli studenti, al fine di una partecipazione efficace al corso sarebbe opportuno che avessero sostenuto l’esame di Tecniche Urbanistiche impartito nella laurea triennale. e gli insegnamenti di costruzioni di strade, geologia, costruzioni idrauliche e Protezione idraulica del territorio. Risulta molto utile la conoscenza dei seguenti programmi software: Autocad, AutocaMap, Photoshop, Arcview

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni assistite

    Metodi di valutazione

    Sarà valutato il grado di conoscenza degli argomenti del programma, la capacità di porli in relazione, unitamente all’abilità di esprimerli compiutamente.

    Altre informazioni



    Programma del corso

    Parte I: Teoria e Progetto del Territorio e della Città Industriale
    L’Urbanistica Moderna
    La nascita del razionalismo, gli anni Venti in Europa, i Quartieri di Oud in Olanda, Gropius e la Siemensstadt
    Le Corbusier urbanista: i tre insediamenti umani, la Ville Contemporaine
    Wright e Broadacre City con gli ascendenti inglesi
    Le capitali europee:
    - Parigi tra il 1920 e il 1956: le lottizzazioni, le città giardino della Banlieu
    - Amsterdam: il piano del 1935, Berlage e Van Eesteren, lo Zuiderzee, il piano di espansione di Bakema e Van den Broek
    - Barcellona nella seconda metà dell’Ottocento
    Le generazioni di piani urbanistici italiani dalla seconda metà del XX sec. ad oggi:
    - gli anni Sessanta e l’espansione
    - gli anni Settanta e l’intervento pubblico
    - gli anni Novanta e la riqualificazione
    - la contemporaneità verso l’eco-compatibilità


    Parte II: Tecniche di Progettazione Urbanistica del Territorio e della Città Industriale
    La Tecnica Urbanistica Moderna
    - Ordinamento e generalità
    Il territorio come sistema complesso: attività e spazi adattati
    L'ordinamento della pianificazione in Italia: i livelli di pianificazione: Piano Territoriale di Coordinamento (PTC e PTCP), Piano Comunale (PRG/PUC), Piani Particolareggiati di Esecuzione e Piani Attuativi (PPE e PUA). Finalità e contenuti.

    - La conoscenza del territorio. Tecniche e procedure di analisi
    Territorio naturale e territorio antropizzato.
    La morfologia della città: centro antico, storico, abitato edificato.
    Le analisi demografiche, socioeconomiche e i settori di attività.
    Le analisi edilizie: le caratteristiche delle abitazioni, il rapporto tra abitanti e abitazioni.
    Gli usi del suolo: non urbani, urbani (residenze, industria e commercio, le tipologie edilizie ed insediative), l’agricoltura: gli insediamenti e i terreni agricoli, la classificazione catastale dei terreni, l’abusivismo urbanistico-edilizio.
    Le reti di trasporto: classificazione delle strade, delle ferrovie e degli aeroporti
    Le attrezzature di interesse locale e generale.
    La lettura quantitativa: densità residenziale e volumetrica, indici e rapporti, altezze e distanze.
    I vincoli preesistenti al piano e di piano.

    - I fondamenti della pianificazione di livello sovracomunale
    Pianificazione generale: il Piano Territoriale Regionale - PTR, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTCP, il Piano Territoriale Metropolitano - PTM, il Piano Territoriale Paesistico/Paesaggistico - PTP, il Piano del Parco - PdP, il Regolamento del Parco e della Riserva - RdP(R), il Piano di Gestione delle ZCS/ZPS - PdG
    Pericolosità e Rischio territoriale
    Pianificazione di settore: il Piano Regolatore Territoriale delle Aree di Sviluppo Industriale - PRT, il Piano Paesistico/Paesaggistico - PP; il Piano di Assetto Idrogeologico e il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico - PAI/PSAI (finalità e contenuti)
    L'evoluzione della pianificazione: dalla pianificazione Territoriale/Urbanistica alla Pianificazione Territoriale orientata in senso ambientale.

    - La costruzione e attuazione del Piano Comunale: PRG/PUC
    Iter di formazione, redazione e approvazione
    Gli elaborati di analisi e di progetto: descrizione dei contenuti e fondamenti per la lettura/consultazione
    La costruzione del piano: dimensionamento tradizionale (sociale e di scopo, residenziale e delle attrezzature) e proporzionamento
    Zonizzazione e standard urbanistici. Parametri urbanistici
    Le norme tecniche di attuazione: I contenuti tradizionali e il progetto-norma
    L’attuazione del Piano Comunale: diretta e indiretta:
    Dalla Licenza Edilizia - LE, alla Concessione Edilizia - CE, al Permesso di Costruire - PdC
    I PPE e i PUA: PEEP, PIP, PdR, PL/PLC, PRU*, PII* e PRIA* (* nella Regione Campania)
    Aree sprovviste di strumentazione urbanistica

    Parte III: Teoria e Progetto del Territorio e della Città Post-Industriale
    L’Eco-Planning
    - Il cambiamento e l’innovazione
    La complessità e l’incertezza: l’istanza ecologica, i contenuti sociali e la nascita della pianificazione comunicativa, versi nuovi piani, la dimensione ambientale della pianificazione
    Le acquisizioni e la ricerca: le nuove forme del piano (strategica, strutturale, programmatica/operativa/regolativa), perché innovare, come innovare. Il criterio prestazionale, il criterio perequativo
    - Gli insediamenti ad alta sostenibilità esempi:
    i quartieri sostenibili: Friburgo-Vauban, Friburgo-Rieselfeld, Hannover-Kronsberg, Londra-Bed Zed, Helsinky-Vikki, Malmö-BO01, Hammarby Siostadt, Linz-Solar City, Masdar-City, Shizuoka-Woven city
    le aree produttive sostenibili: Eco Industrial Park-EIP, By Product eXchange-BPX, Eco Industrial Network-EIN, Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate-APEA: Austria-Hartberg, Francia Plan de l’Ain, Spagna López Soriano, Germania-Zero Emission Park Brema, Finlandia-Uimaharju Industrial, Paesi Bassi-Rietvelden De Vutter Area Italia Ponte Rizzoli

    Parte IV: Tecniche di Progettazione Urbanistica del Territorio e della Città Post-Industriale
    Le Tecniche di Eco-Planning
    Eco-masterplanning and Ecocities
    Green infrastructure
    Bue infrastructure
    Grey infrastructure
    Red infrastructure
    Emerging Thresholds of Sustainable Urbanism
    Increasing Sustainability Through Density
    Sustainable Corridors
    Sustainable Neighborhoods
    Biophilia
    High-Performance Buildings and Infrastructure
    Nine Principles for Twenty-First-Century City Building
    Sustainability
    Accessibility
    Diversity
    Open Space
    Compatibility
    Incentives
    Adaptability
    Density
    Identity
    Indicadores de Sostenibilidad Urbana
    Ocupación del suelo
    Espacio público y habitabilidad
    Movilidad y servicios
    Complejidad urbana
    Metabolismo urbano
    Espacios verdes y biodiversidad urbana
    Cohesión social
    Función guía de la sostenibilidad

    Water Sensitive Urban Design. Principles and Inspiration for Sustainable Stormwater Management in the City of the Future
    Water Sensitive Urban Design/Planning - WSUD/P
    The ideas of WSUD and sustainable stormwater management
    Principles for successful WSUD
    Rapporto ambientale: VIA, VAS e VI (VINCA).
    Protocolli edilizi e urbanistici per la sostenibilità: ITACA Edifici e Quartieri, LEED Edifici e Quartieri
    Classificazione sismica semplificata del patrimonio edilizio
    Classificazione energetica del patrimonio edilizio

    Parte V: Elementi di Legislazione del Territorio
    Statale:
    -la Legge Urbanistica Nazionale LUN (Legge n. 1150/1942 e Legge n. 765/1967 artt. 1-4-5-8-10-13-28-33)
    -gli standards urbanistici e le ZTO (DI n. 1444/1968)
    -l’edilizia economica e popolare i Piani di Edilizia Economica e popolare - PEEP (Legge n. 167/1962 artt. 1-4-5-10)
    - i Piani di Lottizzazione - PL (Legge n. 1150/1942 art. 28) e i Piani di Lottizzazione Convenzionata - PLC (Legge n. 765/1967 art. 8)
    -il recupero edilizio e urbanistico i Piani di Recupero - PdR (Legge n. 457/1978 artt. 27-28-30-31, Legge n. 179/1992, Legge n. 493/1993), i Piani di Recupero degli Insediamenti Abusivi - PRIA (Legge 47/1985 art. 29)
    -le aree produttive i Piani per gli Insediamenti Produttivi - PIP (Legge n. 865/1971 art. 27)
    -dalla concessione a edificare al permesso di costruire (Legge n. 10/1977 artt. 1-3-4-5-6-9-13 DPR 380/2001 artt. 10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23)
    -i beni culturali e il paesaggio (TU n. 490/1999 e DLgs n. 42/2004)
    -le aree protette (Legge n. 394/1991)
    -la difesa del suolo (Legge n. 183/89)
    -l’Accordo di Programma AdP (DLgs n. 267/2000 art. 34)
    -i Programmi Complessi PC: Programmi Integrati di Intervento - PII, Programmi di Recupero Urbano - PRU, Programmi di Riqualificazione Urbana - PRiU, Contratti di Quartiere I e II, Patti Territoriali, Contratti d’Area, Prusst, Urban I e II
    - il DPR 380/2001 smi Testo Unico dell’Edilizia
    -la normativa antisismica e l’urbanistica (DM LLPP 16/1/1996, DM 14/1/2008 e Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17/1/2018)

    Regionale della Campania:
    - le direttive e i parametri di pianificazione (LRC n. 14/1982 e LRC 17/1982)
    - la Legge della Campania sulle Aree Protette (LRC n. 33/1993), Istituzione del Sistema di Parchi Urbani di interesse Regionale (LRC n. 17/2003)
    - la nuova legge regionale sul Governo del Territorio (LRC n. 16/2004) e smi, Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio (4-8-2011, n. 5), Manuale operativo del Regolamento n. 5/2011

    Parte VI: Progetto dello Schema di un Piano Urbanistico Attuativo
    Le ore di esercitazione saranno dedicate alla redazione di uno schema di PUA, relativo ad un comune scelto concordemente con la docenza, con i nuovi metodi di costruzione del Piano a seguito del passaggio dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione ambientale, da parte di gruppi di studenti opportunamente guidati.
    L’esame finale consisterà in un colloquio singolo avente per oggetto le questioni disciplinari teoriche, tecniche e gli aspetti della prassi professionale in riferimento, in particolare, al caso applicativo affrontato con il tema d’anno.

    English

    Teaching language

    ITALIAN

    Contents

    Part I: Theory and Design of the Territory and Industrial City
    Modern Urbanism
    Part II: Urban Design Techniques of the Territory and the Industrial City
    Modern Town Planning Techniques
    Part III: Theory and Design of the Territory and the Post-Industrial City
    Eco-Planning
    Part IV: Urban Design Techniques of the Territory and the Post-Industrial City
    Eco-Planning Techniques
    Part V: Elements of Land Use Legislation
    Part VI: Outline Design of an Urban Implementation Plan

    Textbook and course materials

    Benevolo L.: Storia della città, Laterza, Roma-Bari, 1986 e succ.
    L’ambiente della rivoluzione industriale pp. 781-812
    La città post-liberale pp. 813-888
    La città moderna pp. 889-944
    La situazione di oggi pp. 945-1058

    Busi R. (a cura di), Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore, Legislazione Tecnica Roma, 2018
    Introduzione. Ecco le nuove frontiere! p. 7
    Capitolo 1 - La gestione del suolo: un compito (da sempre) essenziale della Pianificazione Urbanistica p. 17
    Capitolo 2 - Le implicazioni ambientali dell’urbanistica: qualche riferimento p. 47
    Capitolo 5 - Il bilancio ecologico p. 215

    Campos Venuti G., L’urbanistica riformista, EtasLibri, Milano, 1991
    La terza generazione dell’urbanistica p. 143

    Colombo L.: Il metodo in urbanistica. Tradizione e rinnovamento nel piano, Masson, Milano, 1998
    Cap. I Storia della città e storia dei piani
    Cap. II Tecniche e procedure di analisi
    Cap. III Le attività umane e gli usi del suolo
    Cap. IV La costruzione del piano
    Cap. V La complessità e l’incertezza
    Cap. VII Le acquisizioni e la ricerca
    Appendice:
    1. I piani sovraordinati: piani generali e piani di settore
    2. I piani locali
    3. I vincoli

    Colombo L., Losco S., Bernasconi F., Pacella C.: Pianificazione Urbanistica e Valutazione Ambientale. Nuove metodologie per l’efficacia, Edizioni Le Penseur, Brienza (Pz), 2012
    Cap. I: Dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione ambientale pp. da 23 a 88
    Cap. II: Quando non si valutava: urbanesimo e periferie negli ultimi quattro decenni pp. da 89 a 148

    D’Angelo G.: Diritto dell’Edilizia e dell’Urbanistica, Simone Edizioni, 2009/2012
    Cap. 1: Proprietà privata e Costituzione
    Cap. 2: L'evoluzione della legislazione urbanistica italiana
    Cap. 3: La tutela ambientale
    Cap. 4: I livelli di pianificazione urbanistica. Delega agli enti locali
    Cap. 5: La pianificazione urbanistica regionale
    Cap. 6: La pianificazione provinciale
    Cap. 7: Aree di sviluppo industriale
    Cap. 8: Standard urbanistici
    Cap. 9: Piani comunali generali
    Cap. 10: Limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di piano misure di salvaguardia
    Cap. 11: Piani particolareggiati
    Cap. 12: Piani di zona per l'edilizia pubblica residenziale
    Cap. 13: Piani per gli insediamenti produttivi
    Cap. 14: Piani di lottizzazione
    Cap. 15: Il recupero edilizio ed urbanistico
    Cap. 17: Edilizia abitativa pubblica o convenzionata
    Cap.18: Comparti edificatori
    Cap. 19: La localizzazione delle opere pubbliche statali
    Cap. 21: Tutela del paesaggio
    Cap. 22: La legge quadro sulle aree protette
    Cap. 24: Il permesso di costruire
    Cap. 25: Repressione degli abusi edilizi
    Cap. 27: Rapporti di vicinato nelle costruzioni

    Farr D.: Sustainable Urbanism: Urban design with nature, John Wiley and Sons Ltd, Hoboken, 2008
    Part Three Emerging Thresholds of Sustainable page 138
    Chapter 5: Increasing Sustainability Through Density page 140
    Chapter 6: Sustainable Corridors page 156
    Chapter 7: Sustainable Neighborhoods page 171
    Chapter 8: Biophilia page 228
    Chapter 9: High-Performance Buildings and Infrastructure page 256

    Gabellini P.: Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001
    pp. da 129 a132
    pp. da 137 a 140
    pp. da 142 a 154

    Hoyer J., Dickhaut W., Kronawitter L.,Weber B., Water Sensitive Urban Design. Principles and inspiration for sustainable stormwater management in the city of the future, Jovis Verlag, Berlin, 2011
    The ideas of Water Sensitive Urban Design and sustainable stormwater management
    Definitions
    Technical elements and solutions
    Drivers
    Principles for successful Water Sensitive Urban Design

    Kriken J. L., Enquist P., Rapaport R.: City Building. Nine Planning Principles for the Twenty-First Century, Princeton Architectural Press, New York, 2010
    Part II: Nine Principles for Twenty-First-Century City Building page 27
    Principle One: Sustainability page 28
    Principle Two: Accessibility page 56
    Principle Three: Diversity page 88
    Principle Four: Open Space page 112
    Principle Five: Compatibility page 134
    Principle Six: Incentives page 152
    Principle Seven: Adaptability page 168
    Principle Eight: Density page 192
    Principle Nine: Identity page 210

    Spasiano M. R., Calabrò M., Mari G., Gambardella F., Tanda P., Pietrosanti A. G.: Fondamenti di Diritto per l’Architettura e l’Ingegneria Civile, Editoriale Scientifica, 2020
    Cap. I: Elementi di Diritto Pubblico e Amministrativo
    Cap. II: Proprietà e Pianificazione del Territorio
    Cap. III: Edilizia
    Cap. VII Ambiente
    Focus di riferimento La valutazione della proprietà e i principi del diritto
    Comprendere, definire e quantificare. Un contributo dell’urbanistica tecnica ad una norma sul consumo di suolo
    La prevenzione del rischio nell’attività antisismica
    Abusivismo urbanistico: la rilevanza del quadro giuridico di riferimento nell’attività dell’urbanista
    Il recupero delle acque di pioggia alla scala territoriale, tra norme e buone pratiche ambientali
    Tutela ambientale ed efficienza energetica
    Tutela ambientale ed efficienza energetica degli edifici: l’approccio tecnologico al progetto

    Losco S.: Elementi di Urbanistica pp. 43-94 e Cenni di Legislazione Urbanistica in: Irolli Vincenzo (a cura di), Leasing Immobiliare. Elementi tecnici ed estimativi, ESI, Napoli, 2004:
    pp. 95-106

    Losco S. (a cura di): Teoria e Tecnica nella Pianificazione Urbanistica. Tradizione e Innovazione, Poseidon Editore, Napoli, 2003;
    pp da 26 a 46 - 78 a 132

    Losco S.: Tecniche Urbanistiche. Materiali didattici integrativi dei corsi di Progettazione di Strumenti Urbanistici, Progettazione Urbanistica e Tecniche Urbanistiche, Slides delle lezioni, su supporto digitale.

    Moccia F. D., Parisi G., Laudadio F., INU: Campania. Norme sul governo del territorio. LR 22 dicembre 2004 n. 16, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006.

    Rueda S.: Plan de Indicadores de Sostenibilidad Urbana de Vitoria-Gasteiz. Agencia de Ecología Urbana de Barcelona, Barcellona, 2010
    Introducción pág. 7
    Listado de indicadores de sostenibilidad urbana pág. 9
    Parte I. Marco Conceptual pág. 11
    Parte II. Indicadores de sostenibilidad urbana pág. 25

    Salzano E.: Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 1998-2003-2007;
    Premessa
    La città e il territorio oggi pp. 3-22
    Crisi della città industriale e nascita dell’urbanistica moderna pp. 35-67
    Le basi dell’urbanistica d’oggi in Italia pp. 69-83
    L’ambiente entra nella pianificazione del territorio pp.207-231
    Idee per una nuova pianificazione pp.233-271

    Yeang K.: EcoMasterplanning, John Wiley and Sons Ltd, London, 2009
    Introduction. Ecomasterplanning and Ecocities page 12

    Course objectives

    The course aims to complete the training of Urban Planning Techniques taught in the three-year degree (bachelor) providing the skill to critically analyze the territory and its transformations, the reading and implementation of planning tools,
    the bases of urban planning.

    Prerequisites

    Students, in order to attend the course, should have passed the preparatory examination of Urban Planning Techniques in the three-year degree (bachelor) and the teachings of road construction, geology and hydraulic construction. Knowledge of the following software programs is very useful: Autocad, AutocaMap, Photoshop, Arcview

    Teaching methods

    Lectures and aided practical works

    Evaluation methods

    The final test (after approval of the training practical works) will be held with an interview on the contents of the program and on the practical works

    Other information



    Course Syllabus

    Part I: Theory and Design of the Territory and the Industrial City
    Modern Town Planning
    The Birth of Rationalism, the 1920s in Europe, the Oud Quarters in Holland, Gropius and Siemensstadt
    Le Corbusier urbanist: the three human settlements, the Ville Contemporaine
    Wright and Broadacre City with English ancestry
    The European capitals:
    - Paris between 1920 and 1956: the allotments, the garden cities of the Banlieu
    - Amsterdam: the 1935 plan, Berlage and Van Eesteren, the Zuiderzee, Bakema and Van den Broek's expansion plan
    - Barcelona in the second half of the 19th century
    The generations of Italian urban plans from the second half of the 20th century to the present:
    - the 1960s and expansion
    - the 1970s and public intervention
    - the 1990s and redevelopment
    - contemporaneity towards eco-compatibility


    Part II: Urban Design Techniques of the Territory and the Industrial City
    Modern Town Planning Techniques
    - Order and generalities
    The territory as a complex system: activities and adapted spaces
    The order of planning in Italy: the planning levels: Territorial Coordination Plan (PTC and PTCP), Municipal Plan (PRG/PUC), Detailed Implementation Plans and Implementation Plans (PPE and PUA). Aims and contents.

    - Knowledge of the territory. Analysis techniques and procedures
    Natural and anthropised territory.
    The morphology of the city: ancient centre, historical centre, built-up area.
    Demographic, socioeconomic analyses and sectors of activity.
    The building analyses: the characteristics of dwellings, the ratio of inhabitants to dwellings.
    Land uses: non-urban, urban (residences, industry and commerce, building and settlement types), agriculture: settlements and agricultural land, cadastral classification of land, urban-building abuse.
    Transport networks: classification of roads, railways and airports
    Facilities of local and general interest.
    The quantitative reading: residential and volumetric density, indices and ratios, heights and distances.
    Pre-existing and plan constraints.

    - The foundations of supra-municipal planning
    General planning: the Regional Territorial Plan - PTR, the Provincial Territorial Coordination Plan - PTCP, the Metropolitan Territorial Plan - PTM, the Territorial Landscape Plan - PTP, the Park Plan - PdP, the Park and Reserve Regulations - RdP(R), the CSZ/SPA Management Plan - PdG
    Hazard and Territorial Risk
    Sector planning: the Territorial Regulatory Plan for Industrial Development Areas - PRT, the Landscape Plan - PP; the Hydrogeological Structure Plan and the Hydrogeological Structure Master Plan - PAI/PSAI (aims and contents)
    The evolution of planning: from Territorial/Urban Planning to Territorial Planning oriented in an environmental sense.

    - The construction and implementation of the Municipal Plan: PRG/PUC
    Formation, drafting and approval procedures
    The analysis and project documents: description of contents and basics for reading/consultation
    The construction of the plan: traditional dimensioning (social and purpose, residential and equipment) and proportioning
    Zoning and urban standards. Urban parameters
    The technical implementation norms: Traditional contents and the draft-norm
    The implementation of the Municipal Plan: direct and indirect:
    From the Building Permit - LE, to the Building Permit - CE, to the Building Permit - PdC
    I PPE and PUA: PEEP, PIP, PdR, PL/PLC, PRU*, PII* and PRIA* (* in the Campania Region)
    Areas without urban instrumentation

    Part III: Theory and Design of the Territory and the Post-Industrial City
    Eco-Planning
    - Change and Innovation
    Complexity and uncertainty: the ecological instance, social contents and the birth of communicative planning, new plans, the environmental dimension of planning
    Acquisitions and research: the new forms of the plan (strategic, structural, programmatic/operational/regulatory), why innovate, how to innovate The performance criterion, the equalisation criterion
    - Highly sustainable settlements examples
    sustainable neighbourhoods: Freiburg-Vauban, Freiburg-Rieselfeld, Hannover-Kronsberg, London-Bed Zed, Helsinky-Vikki, Malmö-BO01, Hammarby Siostadt, Linz-Solar City, Masdar-City, Shizuoka-Woven city
    sustainable production areas: Eco Industrial Park-EIP, By Product eXchange-BPX, Eco Industrial Network-EIN, Ecologically Equipped Productive Areas-APEA: Austria-Hartberg, France Plan de l'Ain, Spain López Soriano, Germany-Zero Emission Park Bremen, Finland-Uimaharju Industrial, Netherlands-Rietvelden De Vutter Area Italy Ponte Rizzoli.
    Part V: Elements of Land Law
    State:
    -the National Urban Planning Law LUN (Law no. 1150/1942 and Law no. 765/1967 articles 1-4-5-8-10-13-28-33)
    -the urban standards and ZTOs (DI n. 1444/1968)
    -economic and social housing the Economic and Social Housing Plans - PEEP (Law n. 167/1962 arts. 1-4-5-10)
    - the Subdivision Plans - PL (Law no. 1150/1942 art. 28) and the Subdivision Plans with Special Agreements - PLC (Law no. 765/1967 art. 8)
    -building and urban regeneration the Recovery Plans - PdR (Law n. 457/1978 art. 27-28-30-31, Law n. 179/1992, Law n. 493/1993), the Recovery Plans of Abusive Settlements - PRIA (Law 47/1985 art. 29)
    -productive areas the Plans for Productive Settlements - PIP (Law n. 865/1971 art. 27)
    -from building permits to building permits (Law n. 10/1977 art. 1-3-4-5-6-9-13 Presidential Decree 380/2001 art. 10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23)
    -cultural heritage and landscape (Law no. 490/1999 and Legislative Decree no. 42/2004)
    -protected areas (Law No 394/1991)
    -soil defence (Law no. 183/89)
    -the AdP Programme Agreement (Legislative Decree no. 267/2000 art. 34)
    -PC Complex Programmes: Integrated Intervention Programmes - PII, Urban Recovery Programmes - PRU, Urban Regeneration Programmes - PRiU, Neighbourhood Contracts I and II, Territorial Pacts, Area Contracts, Prusst, Urban I and II
    - Presidential Decree 380/2001 smi Testo Unico dell'Edilizia
    -earthquake and urban planning regulations (DM LLPP 16/1/1996, DM 14/1/2008 and Ministry of Infrastructure and Transport Decree 17/1/2018)

    Campania Regional Council:
    - the planning directives and parameters (LRC no. 14/1982 and LRC 17/1982)
    - the Campania Law on Protected Areas (LRC no. 33/1993), Establishment of the Urban Park System of Regional Interest (LRC no. 17/2003)
    - The new Regional Law on the Government of the Territory (LRC no. 16/2004) and smi, Implementing Regulations for the Government of the Territory (4-8-2011, no. 5), Operating Manual of Regulation no. 5/2011

    Part VI: Draft Outline of an Urban Implementation Plan
    The exercise hours will be dedicated to the drafting of a PUA outline, relating to a municipality chosen in agreement with the lecturer, using the new methods for constructing the Plan following the transition from urban planning to environmental planning, by groups of suitably guided students.
    The final examination will consist of a single interview dealing with theoretical and technical disciplinary issues and aspects of professional practice with reference, in particular, to the application case dealt with in the year's topic.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype