Gianmarco ROMANO
Insegnamento di COMMUNICATION SYSTEMS AND SOFTWARE DEFINED RADIO
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA
SSD: ING-INF/03
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Modulazione lineare su portante sinusoidale: DSB, AM, SSB, QAM. Modulazione angolare: FM e PM. Trasmissione numerica su canale AWGN. Modulazioni lineari (PAM, PSK, QAM) ed ortogonali (FSK, OFDM). Sincronizzazione di simbolo. Sincronizzazione della portante. Codifica di canale. Codici a blocco lineari. Codici ciclici (CRC). Codici convoluzionali. Progetto e simulazioni Monte-Carlo di sistemi di comunicazione numerica al computer. |
Testi di riferimento | F. Palmieri, Lezioni di Telecomunicazioni: Modulazione Analogica, Aracne Editrice, 2007. U. Madhow, Fundamentals of Digital Communication. Cambridge University Press, 2008. M. Rice, Digital Communications: A Discrete-Time Approach. Pearson/Prentice Hall, 2009. S. Benedetto and E. Biglieri, Digital transmission theory: With Wireless Applications. Springer, 1999. |
Obiettivi formativi | Il corso si pone l’obiettivo di spiegare principi, tecniche e problematiche della moderna trasmissione numerica; insegnare le principali metodologie di progettazione di modem; dotare gli studenti degli strumenti necessari per l'analisi di prestazioni, anche attraverso la simulazione Monte-Carlo al computer; fornire le competenze per comprendere le specifiche tecniche dei sistemi di comunicazione numerica; far acquisire familiarità con i parametri fondamentali di un sistema di comunicazione numerica (ad es. banda, potenza, efficienza spettrale, velocità di trasmissione, ecc..). |
Prerequisiti | Teoria della probabilità, variabili aleatorie e processi aleatori; sistemi lineari tempo-invarianti (LTI); trasformata di Fourier; densità spettrale di potenza e funzione di autocorrelazione; campionamento di un segnale e interpolazione di una sequenza. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. Esercitazioni al computer per illustrare varie metodologie di progetto e simulazione Monte-Carlo di sistemi di comunicazione numerica. |
Metodi di valutazione | Esame orale con discussione del progetto software assegnato alla fine del corso. |
Altre informazioni | . |
Programma del corso | Introduzione. Sistemi di trasmissioni numeriche. Modello OSI. Livello fisico e MAC. Canali di telecomunicazione e loro caratteristiche. Modelli matematici di canale. Rappresentazione dei segnali passa-banda. Inviluppo complesso. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Linear modulation over sinusoidal carrier: DSB, AM, SSB, QAM. Angular modulation: FM and PM. Digital communications over AWGN channels. Linear (PAM, PSK, QAM) and orthogonal (FSK, OFDM) modulations. Symbol timing synchronization. Carrier phase synchronization. Channel coding. Linear block codes. Cyclic codes (CRC). Convolutional Codes. Monte-Carlo simulation of digital communication systems and modem design techniques with high-level software tools. |
Textbook and course materials | F. Palmieri, Lezioni di Telecomunicazioni: Modulazione Analogica, Aracne Editrice, 2007. U. Madhow, Fundamentals of Digital Communication. Cambridge University Press, 2008. M. Rice, Digital Communications: A Discrete-Time Approach. Pearson/Prentice Hall, 2009.S. Benedetto and E. Biglieri, Digital transmission theory: With Wireless Applications. Springer, 1999. |
Course objectives | The course aims to explain the principles, techniques and issues of modern digital communications; teach the main modem design methodologies; provide students with the tools necessary for performance analysis, including Monte-Carlo simulations on the computer; provide skills to understand the technical specifications of digital communication systems; familiarize students with the fundamental parameters of a numerical communication system (e.g. band, power, spectral efficiency, transmission rate, etc.). |
Prerequisites | Probability theory, random variables and random processes; linear time-invariant systems (LTI); Fourier transform; power spectral density and autocorrelation function; sampling of a signal and interpolation of a sequence. |
Teaching methods | Classroom lectures. Laboratory exercises to illustrate various Monte-Carlo simulation techniques and design methods of digital communications systems with high-level software tools. |
Evaluation methods | Oral exam with discussion of the software project assigned at the end of the course |
Other information | . |
Course Syllabus | Introduction. Digital communication systems. OSI model. Physical and MAC layers. Communication channels and their features. Mathematical models for various channels. Pass-band signals representation. Complex envelopes. |