Luca COMEGNA
Insegnamento di PRINCIPI DI GEOTECNICA
Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE - EDILE - AMBIENTALE
SSD: ICAR/07
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso di Principi di Geotecnica rappresenta il primo momento in cui lo studente si trova a trattare problemi di Ingegneria che riguardano un mezzo globalmente definibile come continuo e costituito da fasi (o materiali) molto differenti: un sistema di particelle ed il fluido (sia esso acqua o gas) presente nei pori. Verranno esaminati problemi semplici trattando esclusivamente il materiale e le specificità che lo caratterizzano. |
Testi di riferimento | L. Picarelli, Appunti di Geotecnica con 100 esercizi risolti (Edizioni Efesto, Edizioni Hevelius). |
Obiettivi formativi | L’insegnamento ha lo scopo di mettere lo studente in condizione di applicare ai sistemi particellari asciutti o saturi d’acqua le nozioni della meccanica del continuo e della meccanica dei fluidi acquisite in altri corsi di base, stimolando le sue capacità critiche in relazione alle problematiche geotecniche attese. |
Prerequisiti | Per affrontare con profitto le tematiche del corso, lo studente dovrà possedere una buona conoscenza di tutte le discipline fisico-matematiche propedeutiche oltre che degli elementi di base della Meccanica dei Fluidi e del Continuo. |
Metodologie didattiche | Il corso ha una struttura tradizionale, con lezioni frontali ed esercitazioni assistite. |
Metodi di valutazione | La preparazione verrà valutata mediante una prova scritta e orale di accertamento finale. |
Altre informazioni | Materiale didattico aggiuntivo verrà reso disponibile a cura del docente. |
Programma del corso | OGGETTO DEL CORSO |
English
Teaching language | Italian |
Contents | In the Principles of Geotechnics class the students will deal for the first time with problems concerning a particulate system, which is globally considered as a continuum, and consists of extremely different materials: solid particles and a fluid (a liquid, a gas or both) filling the pores. |
Textbook and course materials | L. Picarelli, Appunti di Geotecnica con 100 esercizi risolti (Edizioni Efesto, Edizioni Hevelius). |
Course objectives | Using the basic principles of Fluid and Soil Mechanics, students will be able to understand the behaviour of soils accounting for the interaction among the constituent phases. Students will be also stimulated to acquire suitable knowledge and develop interpretative and critical skills to face the geotechnical problems. |
Prerequisites | To face with success the discipline contents, the students should have a good knowledge of the contents of all preparatory classes in Mathematics and Physics. |
Teaching methods | The structure of the class is a traditional one consisting in lectures and exercises. |
Evaluation methods | The student advancement will be checked through a final written and oral examination. |
Other information | Additional didactic material will be provided to the students. |
Course Syllabus | GENERAL CONTENTS |