![]() |
IT4PQ - Measurement methods and test procedures for assessing accuracy of instrument transformers for power quality measurements
Responsabile del progetto: prof. Mario Luiso SITO WEB PROGETTO: https://www.euramet.org/research-innovation/search-research- |
![]() |
FutureGridII - Metrology for the next-generation digital substation instrumentation
FutureGrid II è un progetto triennale che nasce per supportare l'industria europea dell'energia elettrica. Questo progetto ha l’obiettivo di fornire le soluzioni mancanti per la caratterizzazione e la tempificazione dei nuovi sistemi di misura digitale delle sottostazioni delle reti elettriche, che richiedono sistemi di controllo e monitoraggio in tempo reale per garantire la stabilità in condizioni sempre più complesse e difficili. L’accurata sincronizzazione temporale e l’affidabilità su una vasta area geografica è una delle sfide di questo progetto. Il progetto fa da supporto anche alle organizzazioni di standardizzazione nel loro lavoro sulla revisione degli standard correlati, con l'obiettivo specifico di proporre soluzioni che consentano misure elettriche più precise in futuro. Grazie all'introduzione di questi nuovi standard, si prevede che il passaggio dalla tradizionale tecnologia del trasformatore analogico alla nuova tecnologia di strumentazione digitale avvenga in tempi molto brevi, sia a livello di trasmissione (> 100 kV) che a livello di distribuzione (<100 kV). Responsabile del progetto: prof. Mario Luiso SITO WEB PROGETTO: https://projectsites.vtt.fi/sites/FutureGrid2/ |
![]() |
MyRailS - Accurate measurements for energy efficiency in European railway and subway systems
Responsabile del progetto: prof. Daniele Gallo SITO WEB PROGETTO: https://myrails.it/#project |
|
SmartGridII - Measurement tools for Smart Grid stability and quality
SITO WEB PROGETTO: http://www.smartgrids2.eu/ |
|
SupraEMI - Grid measurements of 2 kHz -150 kHz harmonics to support normative emission limits for mass-market electrical goods I prodotti elettrici del mercato di massa emettono interferenze nei conduttori della rete, le quali causano malfunzionamenti di altri prodotti collegati ed apparecchiature di comunicazione su linea elettrica. A frequenze inferiori a 2 kHz, questa interferenza armonica condotta è stata regolata da alcuni anni da normative e test di conformità associati come parte della direttiva EMC. Tuttavia, la diffusione delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili hanno portato a un aumento della quantità di interferenze nel range di frequenze 2-150 kHz. A differenza di altri range di frequenza, la banda 2-150 kHz non è regolamentata da normative complete ed efficaci. L'obiettivo generale di questo progetto è sviluppare nuovi standard di misura al fine di consentire la regolamentazione delle interferenze causate dai prodotti elettrici del mercato di massa. Questo progetto lavorerà per i comitati degli standard per sviluppare una nuova normativa di misura al fine di facilitare la definizione dei limiti di interferenza realistici e credibili, consentendo la regolamentazione e il test di conformità dei prodotti del mercato di massa. SITO WEB PROGETTO: http://empir.npl.co.uk/supraemi/ |
|
SEG-net In risposta all’esigenza di un maggiore coordinamento tra gli enti coinvolti nella realizzazione di tecniche e sistemi di misura nelle “Smart Grid”, è attualmente in fase di creazione una rete europea di metrologia (EMN). Questo progetto mira ad accelerare la realizzazione dell'EMN sulle smart grid. Uno degli obiettivi del progetto è quello di realizzare sistemi all'interno dell'EMN per coordinare e allineare le strategie nazionali di ricerca e sviluppo e delineare un'agenda di ricerca strategica comune europea insieme a tutti i partner del progetto. Inoltre, il progetto si propone di migliorare in modo significativo l’uso e la diffusione dei risultati della ricerca tra enti, quali JRP EMRP ed EMPIR, attraverso la realizzazione di un centro di conoscenza virtuale. Questa piattaforma web fungerà da punto di contatto unico per le parti interessate e fornirà un facile accesso a tutta la gamma di risultati e servizi di ricerca metrologica della smart grid. La creazione della piattaforma favorirà il trasferimento di conoscenze tramite corsi di formazione, eventi e attività di ricerca e sviluppo, al fine di attrarre e stimolare lo scambio tra ricercatori nell’ambito della ricerca metrologica. Responsabile del progetto: Prof. Mario Luiso SITO WEB PROGETTO: https://www.s2e2.fr/en/ |