Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica
Classe di Laurea: L-9 - Ingegneria industriale
Durata: 3 anni
Crediti: 180 CFU
Presidente del CdS: Prof. Andrea Unich
Il corso di studio della Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica, deriva dai due corsi di studi delle lauree in Ingegneria Aerospaziale e in Ingegneria Meccanica già preesistenti presso la (ex) Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli (attualmente Dipartimento di Ingegneria della Università degli studi della Campania 'Luigi Vanvitelli') ed è una loro evoluzione e trasformazione, con l'aggiunta anche del curriculum Energetica.
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2024/2025
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2023/2024
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2021/2022
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2020/2021
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2019/2020
Obiettivi
Il corso di studio della Laurea in Ingegneria Aerospaziale-Meccanica ha come obiettivi principali quello di ottenere una figura di ingegnere che abbia una solida formazione di base, con conoscenze fisico-matematiche necessarie per la comprensione, la modellazione e la risoluzione, con le metodologie più aggiornate, di problemi applicativi tipici dell'ingegneria aerospaziale e meccanica e si propone di coprire le esigenze relative a un vasto spettro di ruoli e di competenze che l'ingegnere industriale viene chiamato a fornire alle imprese produttrici di beni o di servizi e sia in grado di affrontare problemi nell'ambito dell'industria manifatturiera in generale e aerospaziale e meccanica in particolare.
Il percorso formativo prevede tre orientamenti, uno che sviluppa gli aspetti tecnici maggiormente rivolti all'aerospazio, uno che ha un bagaglio tecnico a largo spettro nei settori caratterizzanti la meccanica ed uno che permette di acquisire in modo particolare ed approfondito le competenze specifiche dell'Ingegneria energetica. I tre orientamenti hanno in comune il primo anno e alcuni insegnamenti caratterizzanti, affini e integrativi.
L'orientamento aerospaziale prevede un percorso formativo che permette l'acquisizione delle conoscenze per la soluzione di problemi applicativi della fluidodinamica, delle strutture e aerospaziali e spaziali, della progettazione aerospaziale e spaziale, della dinamica e della meccanica del volo e degli impianti aerospaziali e spaziali nonché della capacità di risolvere i problemi interdisciplinari quali quelli legati all'interazione fluido-struttura e alla progettazione del velivolo nella sua interezza. Il percorso formativo dell'orientamento aerospaziale consente l'apprendimento dei contenuti fondamentali dell'aerodinamica, della fluidodinamica incomprimibile e comprimibile, della costruzione e delle strutture aerospaziali, della progettazione aerospaziale, degli impianti aerospaziali e dei motori e della propulsione aerospaziale.
L'orientamento meccanico presenta un percorso formativo che permette l'acquisizione delle conoscenze fondamentali dei settori tipici della meccanica che possono sintetizzarsi nelle aree costruttivo-strutturale, tecnologico-impiantistico e termo-energetico. Con questo impianto di conoscenze è possibile fornire gli strumenti per l'analisi e la soluzione di problemi applicativi che si presentano nell'industria. Obiettivo di questo orientamento è quello di offrire un percorso che sia a largo spettro e caratteristico dell'ingegnere meccanico acquisendo i contenuti fondamentali della meccanica applicata, della costruzione di macchine, delle tecnologie, degli impianti industriali, della termodinamica applicata, della trasmissione del calore, delle macchine e dei sistemi energetici.
L'orientamento energetico presenta un percorso formativo che fornisce una formazione metodologica nel settore dell'utilizzazione delle risorse energetiche, dei processi di trasformazione dell'energia, della generazione di potenza sia con combustibili fossili che con fonti rinnovabili o a basso impatto ambientale, dell'utilizzazione e distribuzione dell'energia elettrica e termica sia nei processi industriali che negli edifici, delle tecniche di controllo dell'impatto ambientale dei sistemi energetici, dell' uso razionale dell'energia. Il percorso formativo è basato sull'acquisizione di solide competenze nelle discipline matematiche, fisiche, nonché delle tematiche fondamentali dell'ingegneria industriale, con particolare riguardo alla termodinamica , alla trasmissione del calore, alle macchine e ai sistemi elettrici per l'energia.
Durante lo svolgimento dei corsi, saranno proposte agli studenti applicazioni concrete da sviluppare, con l'aiuto dei docenti, impiegando diversi strumenti quali libri di testo, codici di calcolo, sistemi di misura e banche dati. Inoltre, per agevolare le attività di studio e apprendimento, lo studente potrà rivedere le lezioni e le esercitazioni di alcuni insegnamenti del primo anno, che saranno erogati in via sperimentale con modalità e-learning on demand. Sono previste attività di laboratorio nei diversi settori dell'Ingegneria Industriale, seminari integrativi e testimonianze aziendali, visite tecniche, tirocini formativi presso aziende, società di ingegneria e società di servizi.
Piani di studio (ITA/ENG)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_Curriculum Aerospaziale
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_Curriculum Energetica
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_Curriculum Meccanica
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_Curriculum Aerospaziale
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_Curriculum Energetica
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_Curriculum Meccanica
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica 2017/2018
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica 2016/2017
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica 2015/2016
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica 2014/2015
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica 2013/2014
Piani di studio in convenzione con l'Aeronautica Militare
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento generale (riservato ai militari ed ex frequentatori in servizio presso la Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento manutentore meccanico (riservato ai frequentatori della Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento manutentore avionico (riservato ai frequentatori della Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento generale (riservato ai militari ed ex frequentatori in servizio presso la Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento manutentore meccanico (riservato ai frequentatori della Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento manutentore avionico (riservato ai frequentatori della Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento generale (riservato ai militari ed ex frequentatori in servizio presso la Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento manutentore meccanico (riservato ai frequentatori della Scuola Specialisti A.M. - SSAM)
- Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Meccanica, Energetica_ Curriculum Aerospaziale_Orientamento manutentore avionico (riservato ai frequentatori della Scuola Specialisti A.M. - SSAM)