Il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità ha durata triennale ed esplora con i suoi tre curricula formativi tutti gli ambiti di intervento dell’Agenda ONU 2030, del Green Deal Europeo e del PNRR per garantire il pieno allineamento dei dottorandi con le sfide attuali e future della transizione ambientale. Il Dottorato è rivolto a laureati magistrali con la vocazione e la convinzione adatte ad affrontare tali sfide, partendo dallo studio attento dello stato attuale delle conoscenze per ricercare soluzioni innovative rispettose dell’ambiente e del benessere socio-economico. La possibilità di un continuo confronto con culture scientifiche diverse consentirà ai discenti di affrontare le tematiche di ricerca con un approccio olistico, quindi sia multidisciplinare che interdisciplinare, pur mantenendo un elevato livello di specializzazione. Il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità formerà professionisti in grado di operare in molteplici settori che spaziano dalla ricerca scientifica di base e applicata, alla progettazione e gestione di opere e impianti civili, alla produzione sostenibile di beni e servizi, alla pianificazione, monitoraggio e controllo per la Pubblica Amministrazione e le imprese private, introducendo innovazione tecnologica nell'ambito delle tematiche relative alla sostenibilità ambientale.
PhD in Science and Engineering for the Environment and the Sustainability
The PhD in Science and Engineering for the Environment and the Sustainability is a three-year program and it is composed of three training curricula that globally deal with all the goals of the UN Agenda 2030, the European Green Deal and the Italian PNRR (National Plan of Recovery and Resilience) to ensure the total alignment of the PhD students competences with the current and future challenges of the environmental transition. The PhD program is direct to graduated master's students with the vocation to face these challenges, starting from the meticulous investigation of the current state of knowledge to look for innovative solutions that respect the environment and meet the socio-economic requirements of well-being. Thanks to a continuous sharing with different scientific cultures PhD students will gain knowledge, competence and expertise to plan and conduct research activities with a holistic approach, multidisciplinary as well as interdisciplinary, and, at the same time, with a high level of specialization. The PhD in Science and Engineering for the Environment and the Sustainability will form experts capable of operating in multifaceted sectors ranging from basic and applied scientific research, to the design and management of civil structures and plants, to the sustainable production of goods and services, to the planning, monitoring and control for the Public Administration and private companies, to the development and use of technological innovation in the framework of the environmental sustainability.
Coordinatore/Coordinator: Prof. Diego Vicinanza
Durata/Duration: 3 anni
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscriversi ad un Dottorato / Enrol in a PhD programme
Obiettivi formativi/Training objectives
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare con un approccio olistico e multidisciplinare in settori diversi, dalla produzione di beni e servizi per imprese pubbliche o private, alla pianificazione, monitoraggio e controllo per la Pubblica Amministrazione, fino alla ricerca di base e applicata sui temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
Il percorso formativo delineato dal Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità dovrà consentire ai dottorandi di definire e proporre soluzioni realmente eco-compatibili, quantificare e validare la sostenibilità di scenari di gestione alternativi, studiare e validare innovazioni tecnologiche ed azioni di crescita.
Gli obiettivi guida saranno il contrasto al degrado ambientale, il miglioramento della gestione delle risorse naturali, la difesa del territorio reso fragile dagli effetti del cambiamento climatico.
In tal senso, il Dottorato opererà nell’ottica di rinnovare, in una visione avanzata, il patrimonio edilizio, infrastrutturale e delle reti, favorire il raggiungimento degli obiettivi in tema di riscaldamento globale e di produzione sicura di cibo e acqua, accelerare la definizione e attuazione di un percorso di decarbonizzazione, supportare l’ambizione tecnologica e l’esigenza di sostenibilità dell’industria, accrescere la compatibilità ambientale dei sistemi energetici e di mobilità rendendoli allo stesso tempo più resilienti, inclusivi, competitivi ed efficienti.
Curricula dottorali afferenti al Corso:
- Risorse naturali, ambiente, agricoltura e alimentazione
- Ingegneria Civile Sostenibile
- Economia circolare di beni e servizi
Risorse naturali, ambiente, agricoltura e alimentazione
Gli ecosistemi terrestri, i mari e gli oceani sono una fonte di ricchezza naturale ed economica. È di fondamentale importanza assicurarne la conservazione e la gestione sostenibile.
I campi della ricerca del curriculum coprono le diverse sfere dell’analisi ambientale, dalla componente biotica a quella abiotica ed alle loro interazioni con diverse aree di intervento: protezione e ripristino della biodiversità e dei servizi ecosistemici, reti di monitoraggio e gestione sostenibile delle acque superficiali, sotterranee e costiere, controllo di qualità e riduzione dell'inquinamento di aria, acqua e suolo, riduzione del degrado dei suoli ed agricoltura sostenibile, economia blu, piani per la gestione dei rischi naturali e antropici, protezione e massimizzazione del ruolo multifunzionale delle foreste, ruolo dei sistemi terrestri per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica 2050, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare, sostenibilità competitiva del sistema produttivo.
Ambiti applicativi: il curriculum sviluppa e affronta temi e problematiche ambientali che interessano tutte le componenti della biosfera, con un livello di specializzazione che rende il dottorando capace di inserirsi in gruppi di ricerca altamente qualificati in strutture pubbliche e private, nazionali ed internazionali, sia su tematiche di base sia su quelle, fortemente interdisciplinari, collegate ad ambiente e sostenibilità. Il curriculum inoltre forma esperti in grado di fornire consulenza nel campo della sostenibilità ambientale e della gestione sostenibile delle risorse a realtà imprenditoriali che operano nei campi più diversi, dall’agroalimentare alle aziende che producono beni e servizi.
Keywords: risorse naturali, rischio ambientale, cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, biodiversità, monitoraggio, foreste, acque, agricoltura sostenibile, neutralità climatica, sicurezza alimentare.
Ingegneria Civile Sostenibile
La ricerca di frontiera riguardante approcci innovativi e sostenibili dei processi di progettazione, realizzazione, ripristino e gestione delle opere di Ingegneria Civile è fondamentale per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
Per modellare l’ambiente costruito del futuro, per garantire un rapporto sostenibile tra le attività antropiche e l’ambiente naturale, per conservare il nostro patrimonio culturale e artistico e per assicurare una rete di infrastrutture moderne ed efficienti è necessario un approccio olistico, che si basi su conoscenze sia specifiche che trasversali e consenta il travaso di competenze da e con altre aree della conoscenza. Stanti gli attuali mutamenti economici, sociali e climatici, sicurezza, resilienza e sostenibilità dei sistemi antropizzati sono requisiti essenziali per garantire la qualità della vita delle generazioni future.
In questo contesto, il curriculum mira a sviluppare ricerche su temi relativi alla scienza e tecnologia dei materiali da costruzione, alla progettazione, manutenzione e recupero delle strutture, alla pianificazione, progettazione e gestione delle infrastrutture e delle reti, alla progettazione e sperimentazione di tecnologie edilizie di maggiore sostenibilità, alla pianificazione e gestione urbana, alla mobilità sostenibile, alla modellazione dei rischi naturali ed alla loro mitigazione, nonché alla modellazione e valutazione degli impatti ambientali.
Ambiti applicativi: progettazione di nuovi sistemi di infrastrutture civili, gestione e manutenzione di sistemi deteriorati, ripristino o ricostruzione di strutture danneggiate da disastri naturali o umani, salvaguardia del patrimonio naturale e del patrimonio culturale.
Keywords: Efficienza energetica degli edifici, Riqualificazione Urbana, Conservazione del Patrimonio Culturale, Tutela del territorio e della risorsa idrica, Mobilità sostenibile.
Economia circolare di beni e servizi
Le tematiche dell’Economia Circolare e della Decarbonizzazione sono alla base della transizione ecologica dell’Unione Europea.
È necessario un approccio sostenibile alla gestione di beni e servizi e dei relativi processi produttivi, che copra il loro intero ciclo di vita - quindi, gli stadi di progettazione (design e materiali), estrazione delle materie prime, produzione, utilizzo, trattamento di emissioni e gestione del fine vita - con l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale e di sistemi innovativi per un effettivo recupero di materie e risorse.
Temi specifici di particolare interesse saranno quelli della produzione affidabile e sostenibile di energia (soprattutto nelle sue forme rinnovabili, quali vento, onde, solare, geotermica, idroelettrica, da rifiuti), della efficienza energetica degli edifici (con sistemi innovativi attivi e passivi per il condizionamento edifici), della sostenibilità idrica (con azioni mirate alla riduzione dei consumi ed alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento), di un avanzamento tecnologico dei processi di riciclo sin dalla fase di progettazione (“design for and from recycling”) fino alla definizione di nuovi percorsi di recupero di risorse, con vantaggi ambientali ed economici quantificabili.
Ci sarà un ricorso ampio a metriche di impatto ambientale innovative, quali Analisi del Ciclo di Vita (LCA), Valutazione della Sostenibilità (ambientale, economica e sociale) lungo il ciclo di vita (LCSA), Analisi del Flusso di Materie e Sostanze (MFA/SFA), Impronta Ecologica del Prodotto (PEF), Impronta del Carbonio (CF).
Ambiti applicativi: processi dell’industria manifatturiera ed energetica, sistemi di gestione ambientale, processi e tecnologie per il recupero di risorse dai prodotti a fine vita, monitoraggio e controllo ambientale
Keywords: economica circolare, ingegneria sostenibile, ecodesign, impronta ecologica dei prodotti, energia rinnovabile, waste-to-resource, analisi del ciclo di vita.
Training objectives
The PhD in Science and Engineering for the Environment and Sustainability aims to train professionals capable of operating in the research, industry, private companies and public administration sectors with a holistic and multidisciplinary approach.
Only in this way they will be able to find and propose sustainable solutions, technological innovations and growth actions that contrast environmental degradation, optimize the management of natural resources, maintain the assets of infrastructures and networks, ensure the achievement of global warming targets and the production of safe food and water, support the technological ambition and sustainability of the industry, make energy and mobility systems more compatible with the environment, resilient, inclusive, competitive and efficient, accelerate the realization of a path of decarbonisation.
The PhD in Science and Engineering for the Environment and Sustainability explores with its three training curricula all the areas of intervention of the UN Agenda 2030, the European Green Deal and the PNRR to ensure the full alignment of PhD students with current and future challenges of the environmental transition.
Natural Resources, Environment, Agriculture & Food
Terrestrial ecosystems, seas and oceans are a source of natural and economic wealth. It is crucially important to ensure their preservation and sustainable management.
Research priorities must include protection and restoration of biodiversity and ecosystem services, sustainable management of surface, ground and coastal waters, quality control and reduction of air, water and soil pollution, reduction of land degradation, sustainable agriculture, sustainable blue economy and fisheries, management of natural hazard and anthropogenic risks, protection and maximization of the multifunctional role of forests and forest-based value chain for achieving a sustainable and climate neutral economy by 2050, support to sustainable rural development and food production by reducing the environmental and climate footprint and increasing the resilience of the EU food system towards competitive sustainability.
PhDs will be able to tackle complex environmental challenges with a multidisciplinary approach, finding a place in the field of sustainable development in the academic, government and private sectors.
Sustainable Civil Engineering
Frontier research regarding innovative and sustainable approaches to the design, construction, restoration and management processes of Civil Engineering works is fundamental for the sustainability and enhancement of the territory.
A holistic approach is required to shape the built environment of the future, to ensure a sustainable relationship between human activities and the natural environment, to preserve our artistic and cultural heritage.
The appropriate mixture of in-depth and transversal skills, and of cross-fertilization with other fields of knowledge are needed. In view of ongoing economic, societal and climatic changes, requirements of safety, resilience and sustainability are essential to ensure the quality of life of the next generations.
In this framework, research is welcome on topics related to construction materials science and technology, to structural design and maintenance, to infrastructure and network planning, design and management, to the design and testing of sustainable building technologies, to urban planning and management, to sustainable mobility, to the modelling of natural hazards and mitigation of their effects, as well as the modelling and assessment of impacts (e.g. externalities). Broader research topics including transfer of knowledge from and to other fields of science and technology will be also considered.
Candidates will be requested to achieve innovative results in one of the topics above, by producing high impact scientific publications and a Dissertation expected to provide an original and well recognizable contribution to the progress in the relevant field of research.
Graduates are expected to find job opportunities in the fields of research, of consultancy, of management for private enterprises, as well as in the public administration.
Circular Economy of Goods and Services
Circular Economy and Decarbonization are the two pillars of ecological transition of our Country and European Union.
It is necessary to define and adopt innovative approaches to sustainable management of products (good and services), processes and sectors, covering their full life cycle, from design (by rethinking shape, components and materials) to raw materials extraction and manufacturing (by adopting sustainable processes and technologies), from utilization (able to drive human behaviours and suggest appropriate life styles) to control of emissions (liquid, solid and gaseous) and treatments of end-of-life materials (by utilising best available technologies and defining innovative processes for keeping resources in economic cycles as long as possible).
Specific research lines will be those of energy efficiency of buildings through the development of innovative active (integrated photovoltaic building) and passive (natural lighting and natural ventilation) systems for heating/cooling buildings, water sustainability trough measures aimed to reduce the water demand and to diversify water resources, reliable and sustainable energy production – particularly in its renewable forms (wind, waves, solar, geothermal, hydroelectric, waste) and with attention to innovative processes and technologies – and those of an effective technological improvement of recycling processes – from the stage of design (“design for recycling” e “design from recycling”) to that of new resource recovery pathways, with quantified environmental and economic advantages.
There will be a wide utilization of innovative tools, strongly required by the European Union, such as those of Life Cycle Assessment (LCA), Material and Substance Flow Analyses (MFA/SFA), Product Environmental Footprint (PEF), Carbon and Water Footprint (CF and WF).
PhDs will have the skills to operate in the environmental sectors of private companies and local or national Public Administrations, in consulting, planning and monitoring activities but also in advanced research for the technological innovation.
Sbocchi occupazionali e professionali/Employement opportunities
Sbocchi occupazionali e professionali
Il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità forma professionisti in grado di operare in settori diversi, da quello della produzione di beni e servizi per imprese pubbliche o private, a quello della pianificazone, monitoraggio e controllo per la Pubblica Amministrazione, fino al settore della ricerca di base e applicata sui temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
Il profilo professionale che si mira a formare consente pertanto una pluralità di sbocchi occupazionali e professionali, che si riportano di seguito in un elenco che necessariamente non è esaustivo. Si osserva che i ruoli che si ritengono più adatti alla figura professionale formata, sono in coerenza con i tre curricula in cui si articola il Dottorato.
- Progettista di beni e servizi, con particolare competenza nella selezione di materiali ad elevata compatibilità ambientale e di linee produttive sostenibili in termini di consumi di risorse (materie, acqua, energia, suolo) e di emissioni nei comparti ambientali.
- Gestore di impianti e processi dell’industria agroalimentare e manifatturiera.
- Gestore di impianti per la produzione di energia, con particolare competenza nel settore delle rinnovabili.
- Gestore di impianti e processi per il recupero di materia e risorse dai rifiuti.
- Responsabile dei sistemi di gestione qualità e ambiente in industrie e servizi.
- Tecnico di Enti addetti al monitoraggio e controllo ambientale, anche per le procedure di AIA (autorizzazione integrata ambientale), VIA e VAS (valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica).
- Pianificatore a livello locale o nazionale per impiantistica di produzione di energia, di trattamento acque e rifiuti, di reti di mobilità, di reti strutturali.
- Progettista di strutture e infrastrutture civili.
- Esperto nella gestione e manutenzione di sistemi edili deteriorati, ripristino o ricostruzione di strutture e infrastrutture danneggiate da disastri naturali o umani.
- Esperto per la salvaguardia del patrimonio naturale e del patrimonio culturale.
- Consulente per la gestione sostenibile di risorse in aziende e realtà imprenditoriali che operano nei campi dell’agroalimentare, in quello dei servizi (mobilità, distribuzione di acqua e gas, mobilità).
- Ricercatori (anche con funzioni di coordinamento) presso Università ed enti di ricerca pubblici o privati, nazionali ed internazionali, sia su tematiche di base sia su quelle, fortemente interdisciplinari, collegate ad ambiente e sostenibilità.
Employement opportunities
The PhD program in Science and Engineering for the Environment and the Sustainability trains experts capable of operating in different sectors, from that of the production of goods and services for public or private companies, to that of planning, monitoring and control for Publication Administration, up to the sector of basic and applied research on the issues of environmental sustainability and technological innovation.
The professional profile to be formed will meet the requirements for a plurality of job and professional opportunities, according to the following list, reported below, that has not to be considered exhaustive. It can be observed that all the job positions most suitable for the professional profile formed are consistent with the aims of the three curricula that compose the PhD program.
- Designer of goods and services, with particular expertise in choosing materials with high environmental compatibility as well as in operating sustainable productions in terms of less consumption of natural resources (materials, water, energy, soil) and less emissions into the environment.
- Manager of plants and processes operating in the agri-food and manufacturing industry.
- Manager of energy production plants, with particular expertise in renewable energy sources.
- Manager of plants and processes for the recovery of materials and resources from waste.
- Responsible for the of management of quality and environment systems in industries and utility companies.
- Technician of authorities responsible for controlling and monitoring the impacts on the environment as well as releasing environmental authorizations.
- Designer for local or national energy production as well as water and waste treatment systems, mobility and structural networks.
- Designer of civil structures and infrastructures.
- Expert for the management and maintenance of deteriorated building systems, restoration or reconstruction of structures and infrastructures damaged by natural or anthropic causes.
- Expert for the protection of natural and cultural heritage.
- Consultant for the sustainable management of resources in utility companies (mobility, water and gas distribution) and those that operate in the agri-food production system.
Researcher at universities and for public or private, national or international, research authorities, involved in conducting basic as well as applied research, strongly interdisciplinary, related to the environment and the sustainability.
Obiettivi coerenti con il PNRR/Strategic objectives of the PNRR
Obiettivi coerenti con il PNRR
Il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità fornirà agli allievi competenze e conoscenze in piena coerenza con gli obiettivi strategici del PNRR.
Le tematiche sviluppate nell’ambito dei tre curricula saranno coerenti in particolare con la missione denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica e vedranno impegnati gli allievi su temi dell’agricoltura sostenibile, della tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano, dell’economia circolare, della transizione energetica, della riqualificazione urbana, della conservazione del patrimonio culturale, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, della salvaguardia delle risorse idriche, della protezione dell'ambiente dall'inquinamento e della gestione e valorizzazione dei rifiuti.
L’obiettivo è formare nuove figure di professionisti in grado di affrontare e migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicurare una transizione verso una società ad impatto ambientale prossimo allo zero.
I temi oggetto di ricerca e formazione dei dottorandi saranno in linea con:
- Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici: sviluppo di sistemi innovativi per il riscaldamento/raffrescamento edifici; sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie edilizie sostenibili; progettazione/manutenzione/recupero innovativo delle strutture; pianificazione e gestione urbana; conservazione del patrimonio culturale e artistico degli edifici.
- Fonti di energia rinnovabile e di idrogeno: sviluppo di nuove tecnologie per lo sfruttamento di energia da fonti rinnovabili (eolico offshore, onde e correnti marine, solare, geotermica, idroelettrica, da rifiuti); sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno (anche da rifiuti urbani e scarti industriali); proposte di semplificazioni nelle procedure di autorizzazione (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica).
- Economia circolare e gestione dei rifiuti: sviluppo di tecnologie di progettazione (“design for recycling” e “design from recycling”) e di produzione sostenibile di beni e servizi; progetti innovativi per il trattamento e il riciclo di rifiuti provenienti da filiere strategiche; produzione di chemical blocks da substrati organici; sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei rifiuti per raggiungere target elevati di quantità e qualità di risorse recuperate ed effettivamente reintrodotte nei cicli produttivi.
- Tutela del territorio e della risorsa idrica: sviluppo di tecnologie per la sicurezza e la flessibilità (Smart Grid) delle infrastrutture idriche e per la riduzione delle perdite nei sistemi di distribuzione dell’acqua; approcci innovativi per la sicurezza del territorio attraverso interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi geo-idrologici e di ripristino dopo gli impatti più significativi, per la rimozione dell’inquinamento delle acque e del terreno; sistemi avanzati di monitoraggio e previsione e nuove soluzioni IoT (Internet of Things) per ottimizzare l’osservazione in tempo reale e le conseguenti strategie di riduzione del rischio e relativi impatti sui sistemi naturali (terreni, acque superficiali e profonde) e di infrastrutture.
- Agricoltura sostenibile: soluzioni innovative e sistemi di precisione per la gestione delle risorse del comparto agricolo ed agroforestale che riducano l’uso di risorse e le emissioni nocive nei comparti ambientali, favoriscano l’adattamento e la mitigazione climatica, massimizzino l’uso circolare degli scarti come ulteriore fonte di risorse ed energia per il settore agricolo, favoriscano l’intensificazione sostenibile della produzione, valorizzino le “nature-based solutions” per ridurre i costi della sostenibilità.
- Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano: progettazione delle aree naturali urbane, periurbane ed extraurbane volte a preservare e valorizzare naturalità, biodiversità e funzionalità ecologica; contributi al raggiungimento della neutralità climatica attraverso il sequestro di carbonio e la riduzione di inquinamento atmosferico; protezione del suolo e ripristino della sua funzionalità; aumento della connettività con aree rurali e aree protette.
- Mobilità sostenibile: sviluppo di innovative soluzioni tecnologiche per la sicurezza stradale per migliorare la resilienza di ponti e viadotti, per lo sviluppo del sistema portuale per il miglioramento delle prestazioni economiche e strutturali, con una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti e all’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità sostenibile.
Strategic objectives of the PNRR
The PhD Course in Science and Engineering for the Environment and Sustainability will provide doctoral students with skills and knowledge in full coherence with the strategic objectives of the PNRR.
The topics developed within the three curricula will be consistent with the mission Green Revolution and Ecological Transition and will see doctoral students engaged in topics of sustainable agriculture, protection and enhancement of urban and extra-urban greenery, circular economy, energy transition, urban redevelopment, conservation of cultural heritage, sustainable mobility, energy efficiency of buildings, protection of water resources, protection of the environment from pollution, and waste management and valorisation.
The objective is to train new professionals capable of addressing and improving the sustainability of the economic system and ensuring a transition towards a society with close to zero environmental impact.
The topics covered by research and training for doctoral students will be in line with:
- Energy efficiency and redevelopment of buildings: development of innovative systems for heating/cooling buildings; testing new materials and sustainable building technologies; innovative design/maintenance/recovery of structures; urban planning and management; conservation of the cultural and artistic heritage.
- Sources of renewable energy and hydrogen: development of new technologies for the exploitation of energy from renewable sources (offshore wind, marine waves and currents, solar, geothermal, hydroelectric, waste); development of technologies for the production of hydrogen (e.g., from municipal and industrial waste); proposals aiming at simplying authorization procedures (Environmental Impact Assessment and Strategic Environmental Assessment).
- Circular economy and waste management: development of design technologies (“design for recycling” and “design from recycling”) and sustainable production of goods and services; innovative projects for the treatment and recycling of waste from strategic supply chains; production of chemical blocks from organic substrates; development of new waste management technologies to achieve high targets of quantity and quality of resources recovered and effectively reintroduced into the production cycles.
- Protection of the territory and water resources: development of technologies for the safety and flexibility of water infrastructures (Smart Grid) and for the reduction of losses in water distribution systems; innovative approaches for land safety through prevention and mitigation interventions of geo-hydrological risks and restoration after the most significant impacts, for the removal of water and land pollution; advanced monitoring and forecasting systems and new IoT (Internet of Things) solutions to optimize real-time observation and the consequent risk reduction strategies and related impacts on natural systems (land, surface waters and groundwater) and infrastructure.
- Sustainable agriculture: innovative solutions and precision systems for the management of resources in the agricultural and agroforestry sector to reduce the use of resources and harmful emissions in the environmental sectors, promote climate adaptation and mitigation, maximize the circular use of waste as a further source of resources and energy for the agricultural sector, favor the sustainable intensification of production, enhance "nature-based solutions" to reduce the costs of sustainability.
- Protection and enhancement of urban and extra-urban greenery: design of urban, peri-urban and extra-urban natural areas aimed at preserving and enhancing naturalness, biodiversity, and ecological functionality; contributions to achieving climate neutrality through carbon sequestration and the reduction of air pollution; protection of the soil and restoration of its functionality; increased connectivity with rural areas and protected areas.
- Sustainable mobility: development of innovative technological solutions for road safety to improve the resilience of bridges and viaducts, and for the development of the port system to improve economic and structural performance, with particular attention to the reduction of polluting emissions and the use of hydrogen for sustainable mobility.
Eventi promossi dal dottorato/Events promoted by PhD program
XL ciclo
Dagli effetti alle cause, dal rilievo alle ricostruzioni: Artiglierie Repubblicane-Imperiali I secolo a.C./d.C. - 27 febbraio 2025 alle ore 10:00 presso l' Aula Magna - Via Roma 29, Aversa - Dipartimento di Ingegneria
Development of bioprocesses using Microbial Induced Carbonate Precipitation (MICP) and bacteria isolated from the Atacama Desert (Chile) - November 6th 2024 - 10.00 a.m. Department of Engineering, via Roma 9, Aversa, room 1 C
XXXIX ciclo
Dagli effetti alle cause, dal rilievo alle ricostruzioni: Artiglierie Repubblicane-Imperiali I secolo a.C./d.C. - 27 febbraio 2025 alle ore 10:00 presso l' Aula Magna - Via Roma 29, Aversa - Dipartimento di Ingegneria
Development of bioprocesses using Microbial Induced Carbonate Precipitation (MICP) and bacteria isolated from the Atacama Desert (Chile) - November 6th 2024 - 10.00 a.m. Department of Engineering, via Roma 9, Aversa, room 1 C
Novel aspects of organic waste processing into bionmethane, biohydrogen and value-added materials - October 9th 2024 - 10.00 a.m. Department of Engineering, via Roma 9, Aversa, room 1 C
PhDDAY 38° and 39°cycle - Science and Engineering for the Environment and the Sustainability - Topic: THE DIFFERENT DIMENSIONS OF SUSTAINABILITY: FROM MICRO TO MACRO - October 2th 2024, Department of Engineering (Aula Magna), Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 Aversa.
More data is better - An introduction to Scientffic Machine Learning:from DATA to PINN - Tuesday October 1-8-29 and November 14 2024 from 14.30 to 18.30 on-line and on-site in Classroom 1OC.
Technology Commercialization Lessons from Experience - September 11th at 3:00 p.m. (Italian time) at MS TEAMS: Team Code: sdw0fzl
Kinematics of particle swarms describing first and second gradient deformations in a material continuum - giovedì 6 giugno 2024 alle ore 11:30 presso l' Aula del Consiglio - Via Roma 29, Aversa - Dipartimento di Ingegneria
Seminar - COASTAL ENGINEERING - 16 May 2024 , Department of Engineering (Room 5B-9:30 - 11:00AM ), Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 Aversa. It is also possible to partecipate on the Teams platform
XXXVIII ciclo
Dagli effetti alle cause, dal rilievo alle ricostruzioni: Artiglierie Repubblicane-Imperiali I secolo a.C./d.C. - 27 febbraio 2025 alle ore 10:00 presso l' Aula Magna - Via Roma 29, Aversa - Dipartimento di Ingegneria
Development of bioprocesses using Microbial Induced Carbonate Precipitation (MICP) and bacteria isolated from the Atacama Desert (Chile) - November 6th 2024 - 10.00 a.m. Department of Engineering, via Roma 9, Aversa, room 1 C
Novel aspects of organic waste processing into bionmethane, biohydrogen and value-added materials - October 9th 2024 - 10.00 a.m. Department of Engineering, via Roma 9, Aversa, room 1 C
PhDDAY 38° and 39°cycle - Science and Engineering for the Environment and the Sustainability - Topic: THE DIFFERENT DIMENSIONS OF SUSTAINABILITY: FROM MICRO TO MACRO - October 2th 2024, Department of Engineering (Aula Magna), Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 Aversa.
Technology Commercialization Lessons from Experience - September 11th at 3:00 p.m. (Italian time) at MS TEAMS: Team Code: sdw0fzl
Ciclo di lezioni "Landslides in granular soils: from hydrological processes towards post-failure mechanisms" - September 28, October 31, November 8 2023
- Meeting on September 28
-
Meeting on 31 October: https://us06web.zoom.us/j/5819670259?pwd=8JdZBFIGiktoI7NRNRKGaKuaguGAZu.1: Meeting ID: 581 967 0259 Password: 123456
- Meeting on 8 November: https://us06web.zoom.us/j/5819670259?pwd=8JdZBFIGiktoI7NRNRKGaKuaguGAZu.1: Meeting ID: 581 967 0259 Password: 123456
PhDDAY 38° cycle - Science and Engineering for the Environment and the Sustainability - Topic: ENVIRONMENT AND SUSTAINABILITY- October 27th 2023, Department of Engineering (Aula Magna), Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 Aversa. It is also possible to partecipate on the Teams platform
Seminario "Giornata Campi Flegrei: Storia del Bradisismo, Attività Recente, Scenari" - giovedì 19 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Aula Carfagna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Viale Lincoln 5, Caserta
Seminario "Bioinspired reagents to optimize recirculated water quality in mining" - mercoledì 18 ottobre dalle 15.30 presso aula C10 del Dipartimento di Ingegneria, sito in Aversa, in Via Roma 29
Seminario "Innovative aspects of solid waste management: research activities at Tongji University of Shanghai" - giovedì 5 ottobre dalle 15.30 presso l' Aula A2 del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Via Vivaldi, 43, Caserta.
Seminario "Italo-Korean Experts Meeting on Extremophilic Red Algae: from Evolution to Biotechnology" - venerdì 21 luglio dalle 9.00 alle 12.40 presso l' Aula B2 del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Via Vivaldi, 43, Caserta.
Seminario "La sostenibilità nel settore tessile in Europa" - giovedì 15 giugno dalle 10.00 alle 14.00 in presenza presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche - Via Vivaldi, 43, Caserta.
Seminario "Sustainable Transition in Built Environment" - giovedì 11 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 in modalità ibrida, in presenza presso l'Aula 10C del Dipartimento di Ingegneria e attraverso la Piattaforma Microsoft Teams.
Seminario "Modern technologies for hydrogen production and wastewater treatment" - martedì 17 gennaio p.v e giovedì 19 gennaio p.v. dalle 14.00 alle 18.00 in modalità remota attraverso la Piattaforma Microsoft Teams.
Seminario "Research of national electrical system: electricity from the sea" - 24 novembre p.v. dalle ore 9.30 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, Via Roma, 29 Aversa
Laboratori e Risorse/Laboratories and Resources
Laboratori e Risorse
Attrezzature e/o Laboratori
Laboratori del Dipartimento di Ingegneria
Laboratori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
Patrimonio librario: Sono presenti presso i due Dipartimenti sale di lettura e di consultazione dei testi ed e-book presso il patrimonio bibliografico.
- n. volumi disponibili 7400
- n. volumi nuovi mediamente acquistati ogni anno Circa 120/150
- n. abbonamenti a periodici cartacei 0
- n. 66 riviste cartacee ferme all'anno 2000
- n. abbonamenti di Banche Dati 2 (Norme Uni) (Norme CEI)
Si dispone di n. 3100 periodici elettronici (full text) a partire dal 1997 e n. 150 abbonamenti a periodici cartacei nelle annate che vanno dal 2000 al 2013, parte dei quali in forma di abbonamenti digitali.
E-resources : Si dispone di un ampio numero di riviste e banche dati nazionali e internazionali a supporto scientifico della ricerca accessibili dal sito di Ateneo.
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti: Si dispone di sistemi, strumenti e software che migliorano l'interazione e la fruizione dei dottorandi a supporto delle attività di formazione previste dal Dottorato. I dottorandi potranno utilizzare i centri di calcolo ed i software disponibili.
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico: Presso i locali dei Dipartimenti di Ingegneria (DI) e di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) sono disponibili per i dottorandi postazioni di studio elettrificate e con collegamento di rete distribuite in più ambienti. Per l'a.a. 2022/2023 è previsto l'allestimento di un open space attrezzato in un'area di circa 350 mq presso il DI in fase di ristrutturazione.
Laboratories and Resources
Laboratories of the Engineering Department
Book heritage: There are reading and consultation rooms for texts and e-books in the Libraries of the two Departments.
- n. volumes available 7400
- n. new volumes purchased on average every year, approximately 120/150
- n. subscriptions to paper periodicals 0
- n. 66 paper magazines, up to 2000
- n. database subscriptions 2 (Uni standards) (CEI standards)
- n. 3100 electronic periodicals (full text) starting from 1997
- n. 150 subscriptions to paper periodicals from 2000 to 2013, part of which in the form of digital subscriptions.
E-resources : There is a large number of national and international journals and databases available to scientifically support research, available from the University Website.
Software specifically relevant to the envisaged research sectors: A large numeber of systems, tools, and software to support the training activities foreseen by the Doctorate School are available to PhD students. Doctoral students will be allowed to use the computer centers and the available software.
Spaces and resources for doctoral students and for electronic computing:
In the premises of the Departments of Engineering (DI) and Environmental, Biological and Pharmaceutical Sciences and Technologies (DiSTABiF), electrified workstations with network connection are available for doctoral students in multiple environments. For the academic year 2022/2023, the construction of an equipped open space is planned in an area of approximately 350 m2 at the DI, which is undergoing renovation.
Opinioni dei Dottorandi/PhD students opinion
Avvisi/Announcements
The Institute of Sustainable Processes of the University of Valladolid is organizing in Valladolid the second edition of a course named: "Biological Carbon Capture Technologies" with a new European Erasmus program "Blending Intensive Program". The course is going to be for PhD students and also Master Students. The course is free for Erasmus students and they receive a certain amount of money from their own University for the mobility. These programs have a physical and virtual component. The physical component will be in Valladolid (the first week of July), and the virtual component will be in the following week. You can find more information at the following link: https://bioccapture.blogs.uva.es/.
Tutte le informazioni del XL Ciclo / All the information on XL Cycle
Tutte le informazioni del XXXIX Ciclo / All the information on XXXIX Cycle
Tutte le informazioni del XXXVIII Ciclo / All the information on XXXVIII Cycle