mail unicampaniaunicampania webcerca

    Tirocini e Convenzioni

    Il tirocinio è un'esperienza formativa sul campo, da svolgersi in Italia, presso enti o datore di lavoro (imprese, studi professionali, istituzioni, organizzazioni, altre università, associazioni, centri di ricerca) pubblici e privati, oppure internamente presso una struttura appartenente all’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (laboratori), con l'obiettivo di completare il processo di formazione, mettendo in pratica le competenze acquisite sul piano teorico durante il percorso di studi e orientandosi verso una futura scelta professionale.

    Il tirocinio può essere:

    • curriculare “obbligatorio” con CFU, cioè svolto in condizione di studente, previsto dal piano di studi e legato all'acquisizione di crediti formativi universitari (CFU), e deve concludersi prima del conseguimento del titolo di laurea (almeno 20 giorni prima);
    • extracurriculare , cioè svolto in condizione di laureato. La durata massima viene disciplinata a seconda della Regione in cui è svolto il tirocinio.

    Il tirocinio curriculare può essere svolto solo presso una “struttura” per la quale risulti attiva una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria.
    Se la “struttura” presso la quale svolgere il tirocinio curriculare non è tra quelle già in convenzione con il Dipartimento di Ingegneria o la convenzione di tirocinio risulta scaduta è necessario attivare una nuova convenzione con la suddetta “struttura”.

    Le strutture in convenzione di tirocinio con il Dipartimento di Ingegneria possono ospitare un numero di tirocinanti in contemporanea nei limiti di seguito indicati (Regolamento - Decreto 25 marzo 1998, n.142):

    • strutture con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinante;
    • strutture con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e 19: non più di 2 tirocinanti;
    • strutture con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti.

    Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede l’individuazione di un Tutor Aziendale (dipendente della “struttura” che dovrà essere individuato e specificato dalla “struttura” stessa) e di un Tutor universitario (da individuare tra i docenti afferenti al Dipartimento di Ingegneria) che affiancano il tirocinante durante il percorso, controllano le sue attività e verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.

    Le pratiche amministrative relative al tirocinio curriculare sono seguite dall’Area Didattica del Dipartimento di Ingegneria. Per ogni informazione circa le attività di tirocinio curriculare gli studenti possono inviare una e-mail a (tramite l’indirizzo di posta istituzionale) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype