Scuderia Vanvitelli è la squadra ufficiale di Formula Student dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Nata nel febbraio 2022, pone come primo obiettivo l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro, principalmente nell’ambito del motorsport, mediante la partecipazione alle tappe mondiali di Formula SAE, competizione automobilistica riservata a studenti universitari di tutto il mondo. Immersa in un ambiente multifunzionale, fortemente interdisciplinare e ad elevata complessità, la competizione presenta sfide dove competenze tecniche dovranno abbracciare determinazione, spirito di abnegazione e capacità di lavorare in gruppo, a perfetta sintesi dell’obiettivo di ateneo tra formazione accademica, personale e terza missione.
Storia della Scuderia Vanvitelli
Il 17 febbraio 2022, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, presso la sede del Dipartimento di Ingegneria, presenta ufficialmente “Scuderia Vanvitelli”. Con questo nome di facile assonanza, l’ateneo prenderà parte alle competizioni internazionali di Formula SAE.
Le prime selezioni accolgono studenti provenienti da diversi dipartimenti quali ingegneria, architettura, economia e giurisprudenza. Il 27 aprile 2022 viene presentata ufficialmente la squadra con la sua organizzazione, strutturata in diverse aree di competenza: meccanica, elettronica, aerodinamica, gestionale, design, sicurezza, comunicazione e marketing. Nonostante la forte trazione ingegneristica, Scuderia Vanvitelli si conferma così, fin da subito, sinonimo di interdisciplinarità e multifunzionalità.
Presentazione: Scuderia Vanvitelli
La Competizione Formula SAE
Formula SAE è la competizione internazionale di design ingegneristico, riservata a studenti universitari, proposta dalla Society of Automotive Engineers che prevede la progettazione e la produzione di una monoposto a ruote scoperte con regolamento dedicato. Lo scopo della competizione è quello di valutare le abilità di gruppi universitari a cimentarsi in una vera e propria competizione, capace di abbracciare molteplici temi tipicamente aziendali.
Nata negli Stati Uniti D’America nel lontano 1981, oggi rappresenta una realtà mondiale che coinvolge ogni anno migliaia di università da ogni parte del globo. La competizione si svolge a tappe, sottoforma di eventi, a cui ogni squadra può chiedere di partecipare.
Gli eventi sono regolamentati dagli enti organizzatori, il cui regolamento è fortemente derivato dalla versione ufficiale di SAE.
Cinque sono le categorie di vetture ad oggi contemplate nei regolamenti: Combustion Vehicle (CV), Electric Vehicle (EV), Driverless Vehicle (DV), Concept Class e dal 2023 è entrata in vigore la categoria Hybrid Vehicle (HV).
La competizione è strutturata in due fasi: eventi statici ed eventi dinamici.
Eventi Statici
- Cost Event
- Business Plan Presentation
- Engineering Design Event
Eventi Dinamici*:
- Acceleration
- Skid-Pad
- Autocross
- Endurance and fuel economy.
*La partecipazione agli eventi statici è subordinata al superamento delle Technical Inspection, che costituiscono una delle prove più sfidanti per i team.
L’evento italiano, tra quelli più prestigiosi in tutto il mondo, organizzato da Formula-ATA in collaborazione con ANFIA, si svolge presso l’Autodromo Riccardo Paletti – Varano de’ Melegari, solitamente nei mesi estivi.
Organigramma
Scuderia Vanvitelli è strutturata in diverse aree di competenza: meccanica, elettronica, aerodinamica, gestionale, design, sicurezza, comunicazione e marketing. Data la complessità del progetto, risulta fondamentale la collaborazione interdisciplinare tra le parti. I reparti sono tutti coadiuvati dal team leader, mentre il direttore tecnico supervisiona la progettazione della vettura. In Scuderia Vanvitelli, grazie ad una organizzazione matriciale, ogni membro ha un elevato grado di autonomia nelle attività ricorrenti. La definizione di soluzioni tecniche e progettuali, l’analisi dei risultati dei test, le strategie di marketing e le attività di design, sono oggetto di discussione durante riunioni che possono essere di reparto, multi-reparto, o coinvolgere tutto il team. Vengono così congelate soluzioni e fissati i next steps. Il team leader definisce le linee guida, i tempi e la strategia metodologica delle attività di squadra. Invece, il direttore tecnico è il collante tra i reparti coinvolti nella progettazione tecnica della vettura, guida e supervisiona le attività ad essa correlata e veicola le scelte da fare per il raggiungimento degli obiettivi. Per attività di prove numeriche al calcolatore, prototipazione e produzione di componentistica in stampa 3D, e mock-up di parti della vettura, la squadra si avvale dei laboratori di costruzioni di macchine e stampa 3D del Dipartimento di Ingegneria.
Come partecipare
Sei appassionato di Motorsport?
Hai voglia di far parte di uno straordinario progetto extracurriculare?
Ti senti pronto a metterti in gioco con Scuderia Vanvitelli?
Siamo sempre alla ricerca di studenti carichi di entusiasmo e voglia di imparare!
Le selezioni sono aperte a tutti gli studenti iscritti ad un qualsiasi corso di studio dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il processo di selezione:
- Compilare il form di Candidatura Spontanea.
- La tua candidatura sarà revisionata dagli addetti alle selezioni di Scuderia Vanvitelli.
- Riceverai istruzioni in merito alle fasi successive del processo di selezione.
- Completa gli step necessari.
- Colloquio finale.
- Esito della selezione.
Cosa potrebbe aiutarti ad avere successo?
Cerchiamo persone mosse da forte spirito di abnegazione e capacità di lavorare in team. Le conoscenze tecniche di uno o più sistemi di un autoveicolo sono sicuramente un plus, così come proattività e voglia di imparare. La conoscenza della lingua inglese è fondamentale per la partecipazione agli eventi ufficiali.
Per ulteriori dettagli, dai un’occhiata alle posizioni aperte.
Cosa aspetti? Inviaci la tua candidatura!
In bocca al lupo,
Scuderia Vanvitelli
Contatti
Per qualsiasi richiesta o per entrare in contatto con i membri del team, potete utilizzare i riferimenti qui di seguito. Siamo a disposizione per fornire informazioni e discutere di possibili opportunità legate alle nostre attività.
• Email ufficiale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Link ufficiali della Scuderia
Eventi
FSAE ITALY 2024 – CLASS 3
Dopo il promettente debutto a Formula Student Portugal nel 2023, Scuderia Vanvitelli è entusiasta di annunciare la sua partecipazione a Formula SAE Italy, tenutasi dal 4 al 8 settembre 2024 presso il circuito di Varano de' Melegari. Il Team ha partecipato nella "Classe 3 Concept", portando avanti il lavoro svolto con impegno e determinazione.
Durante l'evento, si è cimentata in tre prove fondamentali: la presentazione del Business Plan, il Cost & Manufacturing Event e l'Engineering Design Event. Ogni prova è stata un'occasione per dimostrare il progresso e la qualità del progetto vettura, dettagliando contenuti, modalità, tempi, costi e prestazioni attese.
La partecipazione a F-ATA ha avuto come obiettivo non solo confermare i risultati ottenuti l'anno scorso, ma anche superarli, dimostrando la capacità di sviluppare un modello di business innovativo e sostenibile. Partecipare a Formula SAE Italy 2024 rappresenta un passo cruciale, evidenziando il continuo miglioramento e la dedizione di ogni membro della squadra. Il Team ha avuto l'occasione di confrontarsi con le migliori squadre universitarie internazionali, portando avanti l'eccellenza e l'innovazione che definiscono Scuderia Vanvitelli.
NAPOLI RACING SHOW
La Scuderia Vanvitelli, team di Formula Sae dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, sarà presente al 1° Napoli Motor Show il Trofeo Città di Napoli-Gran Premio di Napoli organizzato dall’Associazione Napoli Racing Show, in programma dal 12 al 14 Aprile 2024 sul meraviglioso lungomare di Napoli.
L’Università della Campania disporrà di una postazione nel Villaggio allestito all'interno del circuito, nell'area della Rotonda Diaz e zone limitrofe.
La Scuderia Vanvitelli mostrerà, attraverso la Realtà Virtuale, il proprio prototipo racing con visori immersivi. Sarà allestito un simulatore di guida utilizzato per lo sviluppo della vettura 2024.
Il team presenterà il progetto tecnico del veicolo, i risultati sportivi internazionali conseguiti nel corso del 2023 e la road map che porterà la Scuderia Vanvitelli alla realizzazione del prototipo fisico nel corso dei prossimi anni accademici.
L’evento sarà presenziato dei membri della Scuderia Vanvitelli in particolare dal Team Leader, dal Direttore Tecnico e dal Delegato di Ateneo per la Formula Sae.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link
FSPT 2023 – Il PRIMO EVENTO UFFICIALE
Scuderia Vanvitelli debutta ufficialmente nel mondo della Formula SAE con la partecipazione all’evento organizzato da Formula Student Portugal, dal 31 luglio al 6 agosto 2023, presso il distretto di Castelo Branco.
L’evento accoglierà nella competizione 28 squadre provenienti da tutto il mondo. Scuderia Vanvitelli è iscritta per la partecipazione in modalità “classe 3”. Tre gli eventi chiave per l’occasione: Business Plan presentation, Cost & Manufacturing Event ed Engineering Design Event. L’obiettivo della squadra è dimostrare quanto fatto in questo primo anno di attività, dettagliando il progetto vettura con contenuti, modalità, tempi, costi e prestazione attese, ma anche dimostrando la capacità della squadra a redigere un modello di business coerente, innovativo ed in grado di generare profitti.
Locandina Evento 20/07/2023 - SV-01 unveiling. Scuderia Vanvitelli’s fsae car takes the stage
Evento Formula Student - Portogallo 2023 1-5/08/2023
Risultati Formula Student - Portogallo 2023
Dicono di noi
https://vanvitellimagazine.unicampania.it/index.php/primo-piano/in-ateneo/1137-studenti-in-pista-per-progettare-un-prototipo-di-auto-da-corsa-al-via-il-progetto-sae
https://www.ondawebtv.it/formula-sae-la-scuderia-vanvitelli-progetta-una-monoposto/
https://ateneapoli.it/atenei/l-vanvitelli/varano-2023-lobiettivo-della-scuderia-vanvitelli/
I nostri Sponsor
I nostri sponsor sono partner fondamentali nel percorso di innovazione e sviluppo della Scuderia Vanvitelli. Grazie al loro supporto, possiamo trasformare idee in soluzioni ingegneristiche concrete, affrontare le competizioni con tecnologie avanzate e offrire ai nostri membri un'esperienza formativa unica. Collaboriamo con aziende leader nei settori dell’ingegneria, della tecnologia e del motorsport, creando sinergie strategiche per il futuro. Vuoi far parte della nostra rete di sponsor? Contattaci per scoprire le opportunità di collaborazione!