Insegnamento di ACUSTICA APPLICATA E TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA MECCANICA
SSD: ING-IND/11
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma del corso è articolato come segue: |
Testi di riferimento | Dispense fornite dai docenti |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire agli allievi le conoscenze necessarie per comprendere i fenomeni di Acustica, Illuminotecnica e Condizionamento dell’aria per assicurare condizioni di confort acustico, visivo e termo-igrometrico negli ambienti confinati. |
Prerequisiti | L’allievo deve conoscere gli elementi fondamentali di Fisica e Termodinamica. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, esercitazioni assistite, laboratorio |
Metodi di valutazione | La prova orale si svlogerà con un colloquio articolato in domande riguardanti tutto il programma dell’insegnamento; essa mirerà a valutare la capacità dello studente di collegamenti critici, di sintesi, di esposizione e di uso del lessico specialistico. Alla prova orale sarà assegnato un punteggio in trentesimi. |
Altre informazioni | Saranno messe a disposizione le slides usate durante le lezioni frontali. |
Programma del corso | Acustica: Grandezze acustiche fondamentali; il suono negli ambienti aperti ed chiusi; Assorbimento del suono; Interazione delle onde sonore con le strutture solide; fonti di rumore negli impianti tecnici e possibilità di controllo; Esercitazioni in Laboratorio. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course programme is structured as follows: |
Textbook and course materials | Lecture notes |
Course objectives | The course aims to provide the students with the necessary knowledge to understand the phenomena of Acoustics, Lighting and Air Conditioning to ensure acoustic, visual and thermo-hygrometric conditions in confined environments. |
Prerequisites | Basics in Physics and Thermodynamics |
Teaching methods | Lectures, assisted exercises, laboratory |
Evaluation methods | Oral exam |
Other information | . |
Course Syllabus | Fundamentals of heat transfer, Elements on building envelopes; Techniques of thermal insulation and evaluation of the thermal looads; thermal bridges; Introduction to psychrometrics, comfort and healt; Moisture condensation in building components. Elements on air conditioning systems. Systems of air conditioning; Acoustics: basic acoustic quantities; the sound in open and closed environments; Sound absorption; Interaction of sound waves with the solid structures; Noise sources in technical facilities and control possibilities; Lighting: basic photometric quantities; the color, the vision; sources and equipment; lighting control. |
Insegnamento di ACUSTICA APPLICATA E TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA MECCANICA
SSD: ING-IND/11
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma del corso è articolato come segue: |
Testi di riferimento | Dispense fornite dai docenti |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire agli allievi le conoscenze necessarie per comprendere i fenomeni di Acustica, Illuminotecnica e Condizionamento dell’aria per assicurare condizioni di confort acustico, visivo e termo-igrometrico negli ambienti confinati. |
Prerequisiti | L’allievo deve conoscere gli elementi fondamentali di Fisica e Termodinamica. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, esercitazioni assistite, laboratorio |
Metodi di valutazione | La prova orale si svlogerà con un colloquio articolato in domande riguardanti tutto il programma dell’insegnamento; essa mirerà a valutare la capacità dello studente di collegamenti critici, di sintesi, di esposizione e di uso del lessico specialistico. Alla prova orale sarà assegnato un punteggio in trentesimi. |
Altre informazioni | Saranno messe a disposizione le slides usate durante le lezioni frontali. |
Programma del corso | Acustica: Grandezze acustiche fondamentali; il suono negli ambienti aperti ed chiusi; Assorbimento del suono; Interazione delle onde sonore con le strutture solide; fonti di rumore negli impianti tecnici e possibilità di controllo; Esercitazioni in Laboratorio. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course programme is structured as follows: |
Textbook and course materials | Lecture notes |
Course objectives | The course aims to provide the students with the necessary knowledge to understand the phenomena of Acoustics, Lighting and Air Conditioning to ensure acoustic, visual and thermo-hygrometric conditions in confined environments. |
Prerequisites | Basics in Physics and Thermodynamics |
Teaching methods | Lectures, assisted exercises, laboratory |
Evaluation methods | Oral exam |
Other information | . |
Course Syllabus | Fundamentals of heat transfer, Elements on building envelopes; Techniques of thermal insulation and evaluation of the thermal looads; thermal bridges; Introduction to psychrometrics, comfort and healt; Moisture condensation in building components. Elements on air conditioning systems. Systems of air conditioning; Acoustics: basic acoustic quantities; the sound in open and closed environments; Sound absorption; Interaction of sound waves with the solid structures; Noise sources in technical facilities and control possibilities; Lighting: basic photometric quantities; the color, the vision; sources and equipment; lighting control. |