GESTIONE DEI RIFIUTI - TRATTAMENTO DEI RIFIUTI (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | L'insegnamento affronta la tematica della gestione di rifiuti inerti, non pericolosi e pericolosi, fornendo i criteri e le metodologie applicative. L'insegnamento, in particolare, include la normativa nell'ambito della gestione dei rifiuti e le procedure di gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai principi di migliori tecnologie disponibili. |
Testi di riferimento | -Ingegneria dei Rifiuti Solidi - Autori: Piero Sirini, George Tchobanoglous, Rosario Carlo Noto La Diega – Casa editrice: McGraw-Hill Education; collocazione Biblioteca Dip Ingegneria: PREST T I 115; |
Obiettivi formativi | L'insegnamento intende fornire agli studenti la capacità di affrontare, nella sua complessità, la tematica della gestione dei rifiuti inerti, non pericolosi e pericolosi fornendo gli elementi essenziali sulla base delle disposizioni previste dalla normativa vigente e delle migliori tecnologie disponibili. In particolare, al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di applicare i principi normativi e procedurali di gestione dei rifiuti, sia prodotti in ambito urbano che industriale, nel rispetto, anche, delle indicazioni contenute nel documento BREFs - Waste treatment. |
Prerequisiti | Analisi Matematica, Fisica, Chimica |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali: Teoria (48 ore) ed esercitazioni (24 ore) |
Metodi di valutazione | Prova orale -Valutazione degli elaborati progettuali |
Altre informazioni | Contatti docente: |
Programma del corso | - Elementi normativi inerenti la gestione e la caratterizzazione dei rifiuti (2 CFU) |
English
Teaching language | English |
Contents | The discipline deals with managing inert, non-hazardous and hazardous wastes, providing the application criteria and methodologies. In particular, the discipline includes the regulation in waste management and waste management procedures regarding the principles of the best available technologies. |
Textbook and course materials | -Ingegneria dei Rifiuti Solidi - Autori: Piero Sirini, George Tchobanoglous, Rosario Carlo Noto La Diega – Casa editrice: McGraw-Hill Education; collocazione Biblioteca Dip Ingegneria: PREST T I 115; |
Course objectives | The discipline aims at providing the ability to face, in its complexity, the issue of inert, non-hazardous and hazardous waste management by providing the essential elements based on the provisions of current legislation and the best available technologies. In particular, they will be able to apply the normative and procedural principles of waste management, from both urban and industrial areas, in compliance with the indications contained in the BREFs document - Waste treatment. |
Prerequisites | Mathematical analysis, Physics, Chemistry |
Teaching methods | Oral classes: theory (48 hours) and exercises (24 hours) |
Evaluation methods | Oral test - Assessment of design works. |
Other information | Contact details: |
Course Syllabus | - Solid waste management and characterization regulation (basic concepts) (2 CFU) |