mail unicampaniaunicampania webcerca

    PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI (Corso Integrato)

    Responsabile: Prof. Fera Marcello

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento affronterà i principali temi inerenti al dimensionamento di sistemi produttivi e al decision making in ambito produttivo, illustrando e applicando metodi e tecniche proprie della ingegneria industriale.
    In particolare, l’insegnamento affronterà temi relativi al dimensionamento di sistemi produttivi di varia natura, rilevandone la duplice natura tecnica e economica; inoltre, il corso affronterà temi inerenti all’assunzione di decisioni in vari ambiti dell’industria come ad esempio l'automazione, la sostenibilità, l'ubicazione di impianto, il facility management, il controllo della qualità e l’uso della carte di controllo oltre a delineare i principali elementi relativi agli adempimenti normativi tipici di un’iniziativa industriale. Inoltre, saranno anche trattati i temi relativi al decision making e ai principi di progettazione relativi al dimensionamento di impianti di servizio.

    Testi di riferimento

    A.portioli, A.Pozzetti – Criteri di Progettazione dei Sistemi Produttivi – Ed. CUSL - Milano

    F. Turco – Principi generali di progettazione degli impianti Industriali – Città Studi Edizioni

    A. Monte – Elementi di Impianti Industriali , voll. I e II, Ed. Cortina – Torino

    Wallace J. Hopp, Mark L. Spearman - Factory Physics - Waveland Press

    Caron et al., Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali, Ed. HOEPLI

    A. Sforza - Modelli e Metodi della Ricerca Operativa

    Dispense dalle lezioni

    Obiettivi formativi

    Gli obiettivi formativi sono declinabili attraverso i c.d. “descrittori di
    Dublino”:

    Conoscenza e capacità di comprensione
    Il corso si prefigge di far acquisire allo studente una solida preparazione in materia di progettazione e gestione degli impianti industriali, ai fini di poter comprendere tramite metodi di ingegneria industriale il funzionamento degli impianti industriali e i principi alla base della loro progettazione.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Lo studente deve essere in grado di rilevare elementi di valutazione quantitativa e qualitativa che gli permettano di assumere decisioni in merito a vari aspetti della progettazione e della gestione degli impianti industriali. Deve altresì comprendere come assumere decisioni in contesti complessi industriali utilizzando gli strumenti forniti nel corso che vanno dalle valutazioni tecniche e tecnologiche sino ad aspetti più soft in merito alla sostenibilità e alla gestione degli adempimenti normativi dell’impianto.

    Autonomia di giudizio
    Lo studente deve essere in grado di formulare un giudizio critico su quali siano i migliori metodi di progettazione o di decisione (qualitativi e quantitativi) per lo specifico problema di progettazione o gestione affrontato. Deve altresì essere in grado di giudicare l’impatto tecnico ed economico delle proprie scelte sulle performance complessive dell’azienda.

    Abilità comunicative
    Lo studente deve essere in grado di illustrare fondamenti teorici e applicativi relativi a metodi di progettazione e supporto a decisione (quantitativi e qualitativi). Deve altresì argomentare i collegamenti logici tra diversi temi della materia, utilizzando un linguaggio tecnico proprio della materia.

    Capacità di apprendimento
    A conclusione del corso lo studente deve disporre di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo, adottando un approccio critico, lo studio delle evoluzioni della materia, mediante continui aggiornamenti tecnici e normativi.

    Prerequisiti

    Propedeuticità: Fondamenti di Organizzazione Aziendale e Modelli Economici.

    Per poter opportunamente affrontare i temi di studio dell’insegnamento risultano rilevanti gli studi relativi alle materie di base. Inoltre, assumono particolare rilievo anche le conoscenze connesse agli aspetti tecnologici di fabbrica.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali da 2h ciascuna sui diversi temi della materia accompagnate da esercitazioni in aula sull'applicazione delle conoscenze acquisite.

    Viaggi di istruzione NO

    Lavoro in gruppo di studio SI

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento avverrà in modo unico per entrambi i moduli dell'esame (Impianti Industriali e Gestione degli Impianti Industriali). Pertanto, le domande della prova scritta e della prova orale saranno dedicate in egual misura agli argomenti di ciascuno dei due moduli.

    Le modalità di verifica dell'apprendimento prevedono uno scritto, valutato in trentesimi con un orale opzionale. Lo studente che riporti una votazione almeno pari a 18/30 nello scritto può, a sua discrezione, scegliere di accettare il voto riportato nello scritto oppure proseguire la valutazione con un orale. Il superamento dello scritto, in caso di orale, non assicura una votazione finale almeno pari a 18/30.
    Gli esami sono fissati con cadenza mensile (ad eccezione della pausa estiva) e con almeno 3 date in ciascuna delle finestre.

    E’ consentito usare prontuari, testi o materiali didattici durante la prova? NO

    E’ consentito l’uso di strumenti o materiale informatico (PC, tablet, etc.)? NO

    Il voto dello scritto è ottenuto assegnando a ciascun esercizio o domanda del compito un punteggio pari al valore in trentesimi della singola domanda, pertanto, ad esempio, se un compito prevede 10 domande/esercizi, a ciascuna domanda/esercizio è assegnato un punteggio pari a 3, che è ottenibile come intero se l’esercizio/domanda è svolta in modo eccellente, oppure come frazione di tale intero se la valutazione dello svolgimento non sia eccellente.
    Se lo studente, riportata una valutazione pari a 18/30 allo scritto, decide di proseguire la valutazione con la prova orale, saranno rivolte due domande allo studente, ciascuna delle quali avrà una votazione da 1 a 10 (in funzione del livello di preparazione e della proprietà di linguaggio dimostrata), a tali due domande sarà poi sommata la valutazione del compito scritto normalizzata in decimi dai trentesimi (cioè dividendo il voto dello scritto in trentesimi per tre).

    Altre informazioni

    L'esame orale per gli studenti stranieri può essere sostenuto in inglese.

    Materiali di supporto online SI

    Slides usate dal docente caricate su Teams dell’insegnamento SI

    Attività di tutorato SI

    Insegnamento mutuato NO

    Programma del corso

    • Progettazione di sistemi di produzione (in linea e per reparti);
    • Classificazione dei Sistemi produttivi;
    • Progettazione del Plant Layout;
    • Cenni di Material Handling;
    • Principi di Analisi Economica Industriale;
    • Analisi Costi-Volumi-Profitti;
    • Metodi per la scelta di revamping di impianto;
    • Struttura dei Costi Industriali;
    • Fabbricati Industriali;
    • Multi-criteria decision making
    • Studio ubicazionale
    • Studio del mercato
    • Basi di automazione industriale
    • Facility Management
    • Life Cycle Assessment
    • Controllo Qualità e carte di controllo
    • Adempimenti normativi
    • Principi di progettazione degli impianti di servizio
    • Criterio di centralizzazione
    • Vantaggi e svantaggi della centralizzazione
    • Dimensionamento delle centrali di produzione
    • Dimensionamento degli accumuli
    • Piping
    • Impianti Idrici
    • Impianti di aspirazione e filtrazione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course will address the main issues related to the sizing of production systems and decision making in the production sector, illustrating and applying methods and techniques specific to industrial engineering.
    In particular, the course will address issues related to the sizing of production systems of various kinds, highlighting their dual technical and economic nature; furthermore, the course will address issues related to decision making in various areas of industry such as automation, sustainability, plant location, facility management, quality control and the use of control charts as well as outlining the main elements related to the regulatory compliance typical of an industrial initiative. Furthermore, the issues related to decision making and design principles related to the sizing of service systems will also be covered.

    Textbook and course materials

    A.portioli, A.Pozzetti – Criteri di Progettazione dei Sistemi Produttivi – Ed. CUSL - Milano

    F. Turco – Principi generali di progettazione degli impianti Industriali – Città Studi Edizioni

    A. Monte – Elementi di Impianti Industriali , voll. I e II, Ed. Cortina – Torino

    Wallace J. Hopp, Mark L. Spearman - Factory Physics - Waveland Press

    Caron et al., Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali, Ed. HOEPLI

    A. Sforza - Modelli e Metodi della Ricerca Operativa

    Dispense dalle lezioni

    Course objectives

    The training objectives can be expressed through the so-called "Dublin descriptors":

    Knowledge and understanding
    The course aims to provide the student with a solid preparation in the field of design and management of industrial plants, in order to be able to understand, through industrial engineering methods, the functioning of industrial plants and the principles underlying their design.

    Ability to apply knowledge and understanding
    The student must be able to detect quantitative and qualitative evaluation elements that allow him to make decisions regarding various aspects of the design and management of industrial plants. He must also understand how to make decisions in complex industrial contexts using the tools provided in the course, ranging from technical and technological evaluations to softer aspects regarding the sustainability and management of the regulatory obligations of the plant.

    Autonomy of judgment
    The student must be able to formulate a critical judgment on which are the best design or decision methods (qualitative and quantitative) for the specific design or management problem addressed. They must also be able to judge the technical and economic impact of their choices on the overall performance of the company.

    Communication skills
    The student must be able to illustrate theoretical and applicative foundations relating to design and decision support methods (quantitative and qualitative). They must also argue the logical connections between different topics of the subject, using a technical language specific to the subject.

    Learning skills
    At the end of the course, the student must have all the useful tools to continue independently, adopting a critical approach, the study of the evolution of the subject, through continuous technical and regulatory updates.

    Prerequisites

    Prerequisites: Fundamentals of Business Organization and Economic Models.

    In order to appropriately address the study topics of the course, the studies related to the basic subjects are relevant. Furthermore, the knowledge related to the technological aspects of the factory also assumes particular importance.

    Teaching methods

    Frontal lessons of 2 hours each on the different topics of the subject accompanied by exercises in the classroom on the application of the knowledge acquired.

    Educational trips NO

    Team study YES

    Evaluation methods

    The learning assessment will be unique for both modules of the exam (Industrial Plants and Industrial Plant Management). Therefore, the questions in the written test and the oral test will be dedicated to the topics of each of the two modules in equal manner.

    The learning assessment methods include a written test, evaluated in thirtieths with an optional oral test. The student who obtains a grade of at least 18/30 in the written test may, at his discretion, choose to accept the grade reported in the written test or continue the evaluation with an oral test. Passing the written test, in the case of an oral test, does not guarantee a final grade of at least 18/30.
    The exams are scheduled on a monthly basis (with the exception of the summer break) and with at least 3 dates in each of the windows.

    Is it permitted to use handbooks, texts or teaching materials during the test? NO

    Is the use of IT tools or material (PC, tablet, etc.) permitted? NO

    The written test grade is obtained by assigning to each exercise or question of the assignment a score equal to the value in thirtieths of the single question, therefore, for example, if an assignment includes 10 questions/exercises, each question/exercise is assigned a score equal to 3, which can be obtained as a whole if the exercise/question is carried out in an excellent way, or as a fraction of this whole if the evaluation of the performance is not excellent.
    If the student, having obtained a grade of 18/30 for the written test, decides to continue the evaluation with the oral exam, two questions will be asked to the student, each of which will have a grade from 1 to 10 (depending on the level of preparation and the demonstrated command of language), to these two questions will then be added the grade of the written task normalized in tenths from thirtieths (i.e. dividing the grade of the written test in thirtieths by three).

    Other information

    The exam for foreigners students can be done for the oral part in English.

    Support material online YES

    Slides used by the teacher on Teams YES

    Tutoring YES

    Class replicated NO

    Course Syllabus

    • Design of production systems (in line and by departments);
    • Classification of production systems;
    • Plant Layout design;
    • Notes on Material Handling;
    • Principles of Industrial Economic Analysis;
    • Cost-Volume-Profit Analysis;
    • Methods for choosing plant revamping;
    • Industrial Cost Structure;
    • Industrial buildings;
    • Multi-criteria decision making
    • Locational study
    • Market study
    • Basics of industrial automation
    • Facility Management
    • Life Cycle Assessment
    • Quality Control and control charts
    • Regulatory compliance
    • Design principles of service systems
    • Centralization criterion
    • Advantages and disadvantages of centralization
    • Sizing of production plants
    • Sizing of storage tanks
    • Piping
    • Water systems
    • Suction and filtration systems.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype