PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’insegnamento affronterà i principali temi inerenti al dimensionamento di sistemi produttivi e al decision making in ambito produttivo, illustrando e applicando metodi e tecniche proprie della ingegneria industriale. |
Testi di riferimento | A.portioli, A.Pozzetti – Criteri di Progettazione dei Sistemi Produttivi – Ed. CUSL - Milano |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi formativi sono declinabili attraverso i c.d. “descrittori di |
Prerequisiti | Propedeuticità: Fondamenti di Organizzazione Aziendale e Modelli Economici. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali da 2h ciascuna sui diversi temi della materia accompagnate da esercitazioni in aula sull'applicazione delle conoscenze acquisite. |
Metodi di valutazione | La verifica dell'apprendimento avverrà in modo unico per entrambi i moduli dell'esame (Impianti Industriali e Gestione degli Impianti Industriali). Pertanto, le domande della prova scritta e della prova orale saranno dedicate in egual misura agli argomenti di ciascuno dei due moduli. |
Altre informazioni | L'esame orale per gli studenti stranieri può essere sostenuto in inglese. |
Programma del corso | • Progettazione di sistemi di produzione (in linea e per reparti); |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course will address the main issues related to the sizing of production systems and decision making in the production sector, illustrating and applying methods and techniques specific to industrial engineering. |
Textbook and course materials | A.portioli, A.Pozzetti – Criteri di Progettazione dei Sistemi Produttivi – Ed. CUSL - Milano |
Course objectives | The training objectives can be expressed through the so-called "Dublin descriptors": |
Prerequisites | Prerequisites: Fundamentals of Business Organization and Economic Models. |
Teaching methods | Frontal lessons of 2 hours each on the different topics of the subject accompanied by exercises in the classroom on the application of the knowledge acquired. |
Evaluation methods | The learning assessment will be unique for both modules of the exam (Industrial Plants and Industrial Plant Management). Therefore, the questions in the written test and the oral test will be dedicated to the topics of each of the two modules in equal manner. |
Other information | The exam for foreigners students can be done for the oral part in English. |
Course Syllabus | • Design of production systems (in line and by departments); |