Insegnamento di IMPIANTI IDROELETTRICI - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE
SSD: ICAR/02
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso di Impianti Idroelettrici-Impianti Speciali Idraulici mira ad approfondire le conoscenze dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche nella prospettiva delle nuove sfide dell’energia idroelettrica e della tutela e gestione delle acque per uso civile ed irriguo. |
Testi di riferimento | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Obiettivi formativi | Con il conseguimento dei crediti formativi, l’allievo ingegnere magistrale è in grado di : |
Prerequisiti | Per seguire l'insegnamento con profitto l’allievo ingegnere magistrale, deve possedere sufficienti conoscenze di idraulica/fluidodinamica e conoscenza dei principali fenomeni idrologici. |
Metodologie didattiche | Le lezioni teoriche (didattica frontale) saranno accompagnate da esercitazioni numeriche (che includono l’utilizzo di fogli di calcolo/macrolinguaggi di programmazione e di software specialistici), da attività di laboratorio e da visite ad impianti significativi. |
Metodi di valutazione | Colloquio orale sui contenuti del corso, con presentazione e discussione degli elaborati di progetto assegnati durante le lezioni. |
Altre informazioni | Durante il corso si provvederà a fornire specifici pacchetti software (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT o similari), che verranno illustrati e sul quale gli allievi saranno chiamati ad operare attività esercitative. |
Programma del corso | Il programma si articola su 24 (per Impianti Idroelettrici) più 12 (per Impianti Speciali Idraulici) attività didattiche (didattica frontale, esercitazioni assistite e project work) riguardanti (anche in più moduli): |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course of hydroelectric plants-Special hydraulic systems aims to deepen the knowledge of hydraulics and hydraulic constructions in view of the new challenges of hydroelectric power and the protection and management of water for civil and irrigation use. |
Textbook and course materials | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Course objectives | The student will be able to: |
Prerequisites | Students must have a sufficient knowledge of hydraulics/fluid dynamics and knowledge of the main hydrological phenomena. |
Teaching methods | Theoretical lessons will be accompanied by numerical exercises (which include the use of spread sheets/macro programming languages and specialist software), laboratory activities and visits to significant facilities. |
Evaluation methods | Speaking interview with presentation and discussion of the project papers assigned during the lessons. |
Other information | During the course it will be provided specific software packages (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT or similar). The students will be called to operate activities on them. |
Course Syllabus | The program is divided into 24 (for Hydroelectric Plants) plus 12 (for Special Hydraulic Systems) teaching activities (frontal teaching, assisted practices and project work) concerning (even in more modules): |
Insegnamento di IMPIANTI IDROELETTRICI - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE
SSD: ICAR/02
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso di Impianti Idroelettrici-Impianti Speciali Idraulici mira ad approfondire le conoscenze dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche nella prospettiva delle nuove sfide dell’energia idroelettrica e della tutela e gestione delle acque per uso civile ed irriguo. |
Testi di riferimento | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Obiettivi formativi | Con il conseguimento dei crediti formativi, l’allievo ingegnere magistrale è in grado di : |
Prerequisiti | Per seguire l'insegnamento con profitto l’allievo ingegnere magistrale, deve possedere sufficienti conoscenze di idraulica/fluidodinamica e conoscenza dei principali fenomeni idrologici. |
Metodologie didattiche | Le lezioni teoriche (didattica frontale) saranno accompagnate da esercitazioni numeriche (che includono l’utilizzo di fogli di calcolo/macrolinguaggi di programmazione e di software specialistici), da attività di laboratorio e da visite ad impianti significativi. |
Metodi di valutazione | Colloquio orale sui contenuti del corso, con presentazione e discussione degli elaborati di progetto assegnati durante le lezioni. |
Altre informazioni | Durante il corso si provvederà a fornire specifici pacchetti software (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT o similari), che verranno illustrati e sul quale gli allievi saranno chiamati ad operare attività esercitative. |
Programma del corso | Il programma si articola su 24 (per Impianti Idroelettrici) più 12 (per Impianti Speciali Idraulici) attività didattiche (didattica frontale, esercitazioni assistite e project work) riguardanti (anche in più moduli): |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course of hydroelectric plants-Special hydraulic systems aims to deepen the knowledge of hydraulics and hydraulic constructions in view of the new challenges of hydroelectric power and the protection and management of water for civil and irrigation use. |
Textbook and course materials | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Course objectives | The student will be able to: |
Prerequisites | Students must have a sufficient knowledge of hydraulics/fluid dynamics and knowledge of the main hydrological phenomena. |
Teaching methods | Theoretical lessons will be accompanied by numerical exercises (which include the use of spread sheets/macro programming languages and specialist software), laboratory activities and visits to significant facilities. |
Evaluation methods | Speaking interview with presentation and discussion of the project papers assigned during the lessons. |
Other information | During the course it will be provided specific software packages (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT or similar). The students will be called to operate activities on them. |
Course Syllabus | The program is divided into 24 (for Hydroelectric Plants) plus 12 (for Special Hydraulic Systems) teaching activities (frontal teaching, assisted practices and project work) concerning (even in more modules): |
Insegnamento di IMPIANTI IDROELETTRICI - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
SSD: ICAR/02
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso di Impianti Idroelettrici-Impianti Speciali Idraulici mira ad approfondire le conoscenze dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche nella prospettiva delle nuove sfide dell’energia idroelettrica e della tutela e gestione delle acque per uso civile ed irriguo. |
Testi di riferimento | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Obiettivi formativi | Con il conseguimento dei crediti formativi, l’allievo ingegnere magistrale è in grado di : |
Prerequisiti | Per seguire l'insegnamento con profitto l’allievo ingegnere magistrale, deve possedere sufficienti conoscenze di idraulica/fluidodinamica e conoscenza dei principali fenomeni idrologici. |
Metodologie didattiche | Le lezioni teoriche (didattica frontale) saranno accompagnate da esercitazioni numeriche (che includono l’utilizzo di fogli di calcolo/macrolinguaggi di programmazione e di software specialistici), da attività di laboratorio e da visite ad impianti significativi. |
Metodi di valutazione | Colloquio orale sui contenuti del corso, con presentazione e discussione degli elaborati di progetto assegnati durante le lezioni. |
Altre informazioni | Durante il corso si provvederà a fornire specifici pacchetti software (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT o similari), che verranno illustrati e sul quale gli allievi saranno chiamati ad operare attività esercitative. |
Programma del corso | Il programma si articola su 24 (per Impianti Idroelettrici) più 12 (per Impianti Speciali Idraulici) attività didattiche (didattica frontale, esercitazioni assistite e project work) riguardanti (anche in più moduli): |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course of hydroelectric plants-Special hydraulic systems aims to deepen the knowledge of hydraulics and hydraulic constructions in view of the new challenges of hydroelectric power and the protection and management of water for civil and irrigation use. |
Textbook and course materials | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Course objectives | The student will be able to: |
Prerequisites | Students must have a sufficient knowledge of hydraulics/fluid dynamics and knowledge of the main hydrological phenomena. |
Teaching methods | Theoretical lessons will be accompanied by numerical exercises (which include the use of spread sheets/macro programming languages and specialist software), laboratory activities and visits to significant facilities. |
Evaluation methods | Speaking interview with presentation and discussion of the project papers assigned during the lessons. |
Other information | During the course it will be provided specific software packages (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT or similar). The students will be called to operate activities on them. |
Course Syllabus | The program is divided into 24 (for Hydroelectric Plants) plus 12 (for Special Hydraulic Systems) teaching activities (frontal teaching, assisted practices and project work) concerning (even in more modules): |
Insegnamento di IMPIANTI IDROELETTRICI - IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
SSD: ICAR/02
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso di Impianti Idroelettrici-Impianti Speciali Idraulici mira ad approfondire le conoscenze dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche nella prospettiva delle nuove sfide dell’energia idroelettrica e della tutela e gestione delle acque per uso civile ed irriguo. |
Testi di riferimento | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Obiettivi formativi | Con il conseguimento dei crediti formativi, l’allievo ingegnere magistrale è in grado di : |
Prerequisiti | Per seguire l'insegnamento con profitto l’allievo ingegnere magistrale, deve possedere sufficienti conoscenze di idraulica/fluidodinamica e conoscenza dei principali fenomeni idrologici. |
Metodologie didattiche | Le lezioni teoriche (didattica frontale) saranno accompagnate da esercitazioni numeriche (che includono l’utilizzo di fogli di calcolo/macrolinguaggi di programmazione e di software specialistici), da attività di laboratorio e da visite ad impianti significativi. |
Metodi di valutazione | Colloquio orale sui contenuti del corso, con presentazione e discussione degli elaborati di progetto assegnati durante le lezioni. |
Altre informazioni | Durante il corso si provvederà a fornire specifici pacchetti software (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT o similari), che verranno illustrati e sul quale gli allievi saranno chiamati ad operare attività esercitative. |
Programma del corso | Il programma si articola su 24 (per Impianti Idroelettrici) più 12 (per Impianti Speciali Idraulici) attività didattiche (didattica frontale, esercitazioni assistite e project work) riguardanti (anche in più moduli): |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course of hydroelectric plants-Special hydraulic systems aims to deepen the knowledge of hydraulics and hydraulic constructions in view of the new challenges of hydroelectric power and the protection and management of water for civil and irrigation use. |
Textbook and course materials | Citrini D., Noseda, G. IDRAULICA, CEA, 1987 |
Course objectives | The student will be able to: |
Prerequisites | Students must have a sufficient knowledge of hydraulics/fluid dynamics and knowledge of the main hydrological phenomena. |
Teaching methods | Theoretical lessons will be accompanied by numerical exercises (which include the use of spread sheets/macro programming languages and specialist software), laboratory activities and visits to significant facilities. |
Evaluation methods | Speaking interview with presentation and discussion of the project papers assigned during the lessons. |
Other information | During the course it will be provided specific software packages (e.g. HEC-RAS, RESCON2, OBRECSim, CROPWAT or similar). The students will be called to operate activities on them. |
Course Syllabus | The program is divided into 24 (for Hydroelectric Plants) plus 12 (for Special Hydraulic Systems) teaching activities (frontal teaching, assisted practices and project work) concerning (even in more modules): |