Armando DI NARDO
Insegnamento di GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
SSD: ICAR/02
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti del corso sono articolati nei seguenti macro capitoli: |
Testi di riferimento | - Appunti del corso |
Obiettivi formativi | Il corso si prefigge di fornire all’allievo le nozioni tecniche relative alla gestione delle risorse idriche attraverso: a) la comprensione del funzionamento delle opere e dei manufatti per la captazione, lo stoccaggio, la distribuzione e lo scarico nei corpi idrici ricettori; b) le problematiche gestionali sia operative che di manutenzione con i relativi aspetti economici; c) le tecniche, anche innovative, utilizzate per ottimizzare la gestione della risorsa idrica e ridurre sprechi di acqua e di energia necessaria per utilizzare la risorsa idrica; d) la gestione delle principali problematiche di contaminazione dell’acqua sia ai fini della mitigazione del rischio idropotabile che di contaminazione ambientale che pregiudica la disponibilità delle risorse idriche. |
Prerequisiti | Idraulica |
Metodologie didattiche | Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali e lo sviluppo di esercitazioni numeriche e progettuali assistite. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste in una prova orale con discussione della teoria acquisita durante il corso sul funzionamento delle opere e dei manufatti idraulici e sulle tecniche di gestione descritte e, infine, sugli elaborati progettuali e le esercitazioni numeriche sviluppati durante il corso. |
Altre informazioni | Sono resi disponibili a cura dei docenti: dispense e slides delle lezioni |
Programma del corso | 0) Introduzione al corso |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course contents are arranged into the following macro chapters: |
Textbook and course materials | - Lecture notes |
Course objectives | The course aims to provide the student technical notions related to water resources management through: a) understanding of the functioning of the infrastructures and works and of the artefacts for collection, storage, distribution and discharge into the receiving water bodies; b) operational and maintenance management issues with the related economic aspects; c) the techniques, also innovative, used to optimize the management of the water resource and reduce water and energy waste necessary to use the water resource; d) the management of the main problems of water contamination both for the purpose of mitigating the drinking water risk and for environmental contamination which affects the availability of water resources. |
Prerequisites | Hydraulics |
Teaching methods | The course includes lectures and the development of assisted numerical and design exercises. |
Evaluation methods | The exam consists of an oral test with discussion of the theory acquired during the course on the hypotheses and design criteria and on the project drawings and the numerical exercises developed. |
Other information | Teacher provide to students: lecture notes and slides |
Course Syllabus | 0) Introduction to the course |