mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mario LUISO

    Insegnamento di MISURE ELETTRONICHE

    Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    SSD: ING-INF/07

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Fondamenti della misurazione, incertezza di misura, misure di tempo e frequenza, misura di tensione e corrente, misure nel dominio del tempo, strumentazione virtuale di misura

    Testi di riferimento

    Principles of Electrical Measurement, S. Tumanski
    Instrumentation and Measurement in Electrical Engineering, R. Malaric
    Materiale fornito dal docente

    Obiettivi formativi

    -Comprensione dei principali aspetti della Teoria della Misurazione
    -Comprensione dell’architettura della strumentazione elettronica di base da laboratorio
    -Comprensione dei principali metodi per la misurazione di grandezze elettriche
    -Comprensione dei metodi per la stima e riduzione delle incertezze di misura

    Prerequisiti

    Sono consigliate competenze relative agli insegnamenti di Analisi matematica 1 e 2, Fisica 1 e 2, Elettrotecnica, Elettronica, Probabilità e Informazione.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni al calcolatore, esercitazioni con la strumentazione di misura in laboratorio

    Metodi di valutazione

    Prova al calcolatore e Prova orale

    Altre informazioni

    -

    Programma del corso

    Fondamenti della misurazione, Sistema Internazionale di unità di misura, errore ed incertezza, fonti di incertezza. Metodi per determinare l'incertezza.
    Misura di frequenza, Misura di periodo, misura di intervallo di tempo, misura di differenza di fase, misura della durata di un impulso, contatore reciproco.
    Misura di tensione e corrente, voltmetri analogici e digitali. Campionamento e conversione Analogico/Digitale. Voltmetri a valore istantaneo e voltmetri ad integrazione. Misura di valore di picco e valore efficace.
    Metodo voltamperometrico per la misura di resistenze. Misura di piccole resistenze, metodo del confronto. Misura di grandi resistenze, ponte di Wheatstone.
    Oscilloscopio analogico, modalità base dei tempi, sincronizzazione. Tubo a raggi catodici, sezione orizzontale, trigger. Base dei tempi, circuito di hold off, sezione verticale, sonde per l'oscilloscopio, sonde compensate
    Misura della potenza attiva, reattiva ed apparente in regime sinusoidale e non sinusoidale
    Principali funzionalità dell'ambiente LabVIEW, utilizzo di LabVIEW per la simulazione dei principali metodi di misura.




    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Fundamentals of measurement, measurement uncertainty, time and frequency measurements, voltage and current measurement, time domain measurements, virtual measurement instrumentation

    Textbook and course materials

    Principles of Electrical Measurement, S. Tumanski
    Instrumentation and Measurement in Electrical Engineering, R. Malaric
    Material provided during the course

    Course objectives

    -Understanding of the main aspects of Measurement Theory
    -Understanding the architecture of basic laboratory electronic instrumentation
    -Understanding of the main methods for measuring electrical quantities
    -Understanding of methods for estimating and reducing measurement uncertainties

    Prerequisites

    Skills related to the courses of Mathematical Analysis 1 and 2, Physics 1 and 2, Electrical Engineering, Electronics, Probability and Information are recommended.

    Teaching methods

    Lectures, computer exercises, exercises with measuring instrumentation in the laboratory

    Evaluation methods

    Test with computer, Oral exam

    Other information

    -

    Course Syllabus

    Fundamentals of measurement, International System of units of measurement, error and uncertainty, sources of uncertainty. Methods for determining uncertainty.
    Frequency measurement, period measurement, time interval measurement, phase difference measurement, pulse duration measurement, reciprocal counter.
    Voltage and current measurement, analog and digital voltmeters. Analog/Digital sampling and conversion. Instantaneous value voltmeters and integration voltmeters. Measurement of peak value and effective value.
    Resistance measurements. Measurement of small resistances, comparison method. Measurement of large resistances, Wheatstone bridge.
    Analog oscilloscope, time base mode, synchronization. Cathode ray tube, horizontal section, trigger. Time base, hold off circuit, vertical section, oscilloscope probes, compensated probes
    Measurement of active, reactive and apparent power in sinusoidal and non-sinusoidal regimes
    Main features of the LabVIEW environment, use of LabVIEW for the simulation of the main measurement methods.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype