mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mario LUISO

    Insegnamento di STRUMENTAZIONE VIRTUALE PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

    Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA

    SSD: ING-INF/07

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Strumentazione virtuale di misura, Acquisizione dati, Sistemi automatici di misura, banchi di test automatici

    Testi di riferimento

    Materiale fornito dal docente

    Obiettivi formativi

    Acquisire le competenze che mettano lo studente in grado di superare l’esame per la certificazione CLAD (Certified LabVIEW Associate Developer) di National Instruments.
    Realizzazione di sistemi automatici di misura attraverso l’utilizzo della strumentazione virtuale di misura.

    Prerequisiti

    Sono consigliate competenze relative agli insegnamenti di Misure Elettroniche, Elettronica, Elementi di Programmazione.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni al calcolatore, esercitazioni con la strumentazione di misura in laboratorio

    Metodi di valutazione

    Prova al calcolatore e Prova orale

    Altre informazioni

    -

    Programma del corso

    Diagramma a blocchi, pannello frontale, componenti di un VI, flusso dei dati in LabVIEW. Tipi di dato in LabVIEW, azioni meccaniche dei tipi booleani. Dati indefiniti o inattesi, gestione degli errori.
    Ciclo for e ciclo while, temporizzazione dei cicli. Feedback dei dati nei cicli, plotting data - waveform chart.
    Array, array function comuni, polimorfismo. Auto-index, Cluster, definizioni di tipo
    Case structure, tipi di dati enumerativi. Capire la modularità in LabVIEW, utilizzo dei file in LabVIEW.
    Programmazione sequenziale, programmazione a stati, macchine a stati
    Variabili, race conditions, comunicazione asincrona. Comunicazione tra cicli paralleli, programmazione event driven.
    Design pattern semplici, design pattern multiple loop, gestori di errori
    Architettura del VI server, property node, invoke node, control reference.
    Formati di file, file binari write e read, lavorate con file multi header
    Acquisizione dati con schede di acquisizione, driver DAQ-mx. Controllo da remoto della strumentazione, driver VISA.
    Refactoring del codice ereditato, problematiche tipiche del refactoring
    Creare e fare il debug di un'applicazione
    Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di un banco di test automatico per la caratterizzazione di un dispositivo elettronico, come ad esempio un alimentatore, un amplificatore, un raddrizzatore, ecc.


    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Virtual measurement instrumentation, data acquisition, automated measuring systems, automated test benches

    Textbook and course materials

    Material provided during the course

    Course objectives

    Acquire the skills that enable the student to pass the National Instruments CLAD (Certified LabVIEW Associate Developer) certification exam.
    Creation of automated measurement systems through the use of virtual measurement instrumentation.

    Prerequisites

    Skills related to the courses of Electronic Measurements, Electronics, Programming fundamentals are recommended.

    Teaching methods

    Lectures, computer exercises, exercises with measuring instrumentation in the laboratory

    Evaluation methods

    Test with computer, Oral exam

    Other information

    -

    Course Syllabus

    Block diagram, front panel, components of a VI, data flow in LabVIEW. Data types in LabVIEW, mechanical actions of Boolean types. Undefined or unexpected data, error handling.
    For loop and while loop, loop timing. Data feedback in loops, plotting data - waveform chart.
    Arrays, common array functions, polymorphism. Auto-index, Cluster, type definitions
    Case structure, enumerative data types. Understanding Modularity in LabVIEW, Using Files in LabVIEW.
    Sequential programming, state programming, state machines
    Variables, race conditions, asynchronous communication. Communication between parallel cycles, event driven programming.
    Simple pattern designs, multiple loop pattern designs, error handlers
    VI server architecture, property node, invoke node, control reference.
    File formats, write and read binary files, work with multi header files
    Data acquisition with acquisition cards, DAQ-mx drivers. Remote control of the instrumentation, VISA driver.
    Refactoring of inherited code, typical refactoring issues
    Create and debug an application
    Design, construction and characterization of an automatic test bench for the characterization of an electronic device, such as a power supply, an amplifier, a rectifier, etc.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotypelinkedin logotype